|
|
|
A "Buongiorno Reggio" su TeleReggio:
cosa prevede la legge sul "Dopo di noi"
L'8 febbraio, intervenendo in diretta durante la trasmissione "Buongiorno Reggio" in onda su Telereggio, ho spiegato cosa prevede la legge sul cosiddetto "Dopo di noi" approvata di recente alla Camera e ora in attesa del via libera definitivo del Senato, passaggio durante il quale non dovrebbero essere apportate sostanziali modifiche. L'emendamento sull'amministratore di sostegno che ho presentato è stato accolto con modificazioni e inserito nell'articolo 1, comma 2 della legge.
[Video] Guarda l'intervento integrale
|
|
|
All'inaugurazione della nuova sede della Fondazione Durante e dopo di noi di Reggio
L'inizio del 2016 è stato un periodo di grandi novità per la Fondazione Durante e dopo di noi di Reggio: da febbraio, infatti, la nuova sede operativa è stata collocata al secondo piano della palazzina della direzione delle Fiere in via Filangieri 15. Il 5 marzo ho partecipato all'inaugurazione di questi nuovi locali della Fondazione, che ospitano lo spazio di accoglienza, il servizio di consulenza giuridica e pianificazione, una sala riunioni per gli incontri dei gruppi di lavoro e per i colloqui con gli interlocutori istituzionali, gli uffici della segreteria, dell'amministrazione e della contabilità.
|
|
|
A "Buongiorno Reggio": la legge sulle
unioni civili e sulle coppie di fatto
Il 7 marzo sono stata in diretta a "Buongiorno Reggio", la trasmissione del mattino in onda su Telereggio: questa volta ho parlato dei contenuti (spesso poco divulgati) della nuova legge sulle unioni civili e sulle unioni di fatto recentemente approvata dal Parlamento. Nel mio intervento, in particolare, ho voluto illustrare - dopo le tante polemiche ideologiche sul ddl Cirinnà durante il suo iter al Senato - i contenuti specifici del provvedimento, dopo lo stralcio della stepchild adoption.
[Video] Guarda l'intervento integrale
|
|
|
In sala civica a Cavriago
l'incontro sulle unioni civili
Il 4 marzo nella sala del consiglio comunale di Cavriago sono stata ospite dell’incontro “Disegno di legge Cirinnà: cosa è cambiato, cosa è rimasto”, organizzato dal circolo del Partito Democratico di Cavriago. Durante la serata, alla quale è intervenuto anche l’avvocato Marco Scarpati, ho cercato di fare chiarezza sui contenuti del provvedimento approvato in Parlamento analizzando e spiegando i diversi aspetti previsti dalla legge, poiché spesso sono rimasti sommersi sotto polemiche politiche e non di merito.
[Video] Guarda il mio intervento
|
|
|
All'oratorio cittadino don Bosco per
parlare delle nuove povertà educative
Il 13 febbraio sono stata invitata a parlare al convegno “Oratorio, noi ci crediamo! – Comunità, territorio e sfida educativa”, organizzato dalla Pastorale Giovanile di Reggio all’Oratorio don Bosco di via Adua. Assieme a me è stato ospite della mattinata don Michele Falabretti, direttore del servizio nazionale di Pastorale giovanile della Cei. All’incontro hanno partecipato tante persone, tra cui sindaci, amministratori locali, sacerdoti, educatori, dirigenti scolastici e responsabili dei servizi socio-educativi e sanitari della città e della provincia.
|
|
|
A Calerno per l'assegnazione del premio "Per la donna..." 2016 a Germana Marmonti
Il 5 marzo, nel programma delle iniziative per la Giornata internazionale della donna, a Calerno di Sant'Ilario d'Enza ho avuto l'onore di consegnare il premio “Per la donna…” 2016 a Germana Marmonti, direttrice della Caritas Madre Teresa di S. Ilario e impegnata anche nel progetto "Accogliamo i bambini bielorussi". Sono molto orgogliosa di aver premiato questa cittadina particolarmente attiva nel sociale e nel volontariato, fonte di crescita per tutta la comunità e di aiuto per tante persone bisognose. Il riconoscimento è stato conferito a Germana Marmonti anche per l’inesauribile energia e la profonda umanità nel prendersi cura delle persone che attraversano momenti di difficoltà, in collaborazione con le altre realtà dell’associazionismo locale.
|
|
|
Al circolo Pd di Albinea per "Riforma della giustizia: una svolta tanto attesa e necessaria"
Il 29 febbraio sono stata relatrice all'incontro dal titolo "Riforma della giustizia: una svolta tanto attesa e necessaria” organizzato dal Partito Democratico di Albinea. Ho affrontato in particolare i contenuti della riforma del processo civile, soffermandomi sul Tribunale delle imprese e sul Tribunale della famiglia e della persona, di nuova istituzione.
|
|
|
A Scandiano per l'inaugurazione della Fiera
di San Giuseppe con Delrio e Bonaccini
Il 13 marzo a Scandiano ho partecipato all’inaugurazione della Fiera di San Giuseppe, la più grande fiera del territorio reggiano, nell'ambito della quale ogni anno molte piccole e medie imprese espongono i propri prodotti. La fiera è occasione di scambio e incontro non solo commerciale ma anche sociale: una tradizione importante per Scandiano e per tutta la provincia, come testimoniato dalla tanta gente presente. C'era l'orgoglio emiliano del fare, e del fare bene. Al taglio del nastro il ministro Delrio, il presidente della Regione Bonaccini, il sindaco di Scandiano Mammi.
|
|
|
All'inaugurazione della nuova ala
dell'istituto "Fermi" di Rubiera
Il 27 febbraio ho partecipato all'inaugurazione della nuova ala dell'istituto "Fermi" di Rubiera. Al taglio del nastro sono intervenuti il ministro Delrio, la vicepresidente della Provincia di Reggio Malavasi, il sindaco di Rubiera Cavallaro e la dirigente scolastica Ersilia Buonocore. È occasione di speranza e soddisfazione inaugurare un luogo educativo, centro privilegiato per la crescita culturale dei più giovani e, grazie a loro, di tutta la comunità.
|
|
|
In prima pagina sulla Gazzetta di Reggio il mio editoriale sul diritto alla dignità nel morire
|
|
|
Sul blog dell'Huffington Post "Educatori non ci si improvvisa: ecco una legge per valorizzarli"
Il 9 marzo ho scritto un articolo dal titolo "Educatori non ci si improvvisa: ecco una legge per valorizzarli" pubblicato sul mio blog sull'Huffington Post. Sono nelle case-famiglia, ma anche nelle carceri, negli asili e nelle strutture per l’assistenza di anziani o disabili, nei servizi per la tossicodipendenza o per l’integrazione culturale, ma anche nelle attività ludiche, animative, nelle comunità territoriali così come nella formazione aziendale e nell’inserimento lavorativo. Si chiamano educatori – e sono oltre centomila in Italia – eppure intorno alla loro figura multiforme e complessa c’è tanta confusione e incertezza. Proprio per questo ho scelto di mettere gli educatori e i pedagogisti al centro di una proposta di legge a mia prima firma per riconoscere un profilo professionale a queste due figure in coerenza e analogia con gli indirizzi internazionali e in particolare con il Qeq, il livello europeo delle qualificazioni professionali.
Leggi l'articolo integrale sul sito dell'Huffington Post
|
|
|
Sul blog dell'Huffington Post l'articolo "Quel familismo amorale che rende i figli disumani"
Il 14 marzo ho pubblicato sul mio blog sull'Huffington Post l'articolo "Quel familismo amorale che rende i figli disumani" sul caso dell’omicidio di Luca Varani a Roma: una vicenda che, tra i tanti aspetti efferati, contiene in sé proprio i morbi del familismo amorale. Il padre di Foffo, in tv, ha affermato che suo figlio "ha un quoziente intellettivo superiore alla media”. Ecco. Fermiamoci un momento su questa frase. Continuo a pensarci. Morti nell’anima. E perciò anche nella mente. A cosa è servito quell’alto quoziente di intelligenza razionale? A compiere un delitto raccapricciante dove la ricerca di emozioni forti, amplificate da cocaina e alcol, si accompagna alla povertà di sentimenti davanti all’omicidio di un ragazzo e all’assenza di pietà.
Leggi l'articolo integrale sul sito dell'Huffington Post
|
|
|
Prosegue la collaborazione con l'Huffington Post
Da quest'estate sono tra le firme della sezione blog dell'Huffington Post, il quotidiano online del gruppo L’Espresso: nello spazio che mi è stato messo a disposizione sto pubblicando interventi di approfondimento sui temi del welfare, della famiglia, dei minori, dell’immigrazione e dell’attualità politica. Tutti gli articoli in archivio sono consultabili in qualsiasi momento da questa pagina.
|
|
|
|
|
|
|
|