|
Highlights
Mobilisation totale : web et réalité sociale
What is the web doing? What is the web? What does the web want?
Paris, 15-16-17 October
The web is mobilizing human beings in impressive and unprecedented ways. In order to understand this phenomenon, we should wonder what kind of entity the web is, how it relates to and bears upon human society and culture. The conference aims at doing so by involving scholars who, in their researches, are addressing these issues from different perspectives. e.g. philosophy, cognitive sciences, anthropology, social sciences.
Organizing and Scientific Committee: Angela Condello, Maurizio Ferraris, Sara Guindani, Enrico Terrone
Scientific Direction: Maurizio Ferraris
Organized by Collège d’études mondiales - FMSH, in collaboration with Iri (Centre Pompidou) and LabOnt (Università di Torino)
Participants: Olivier Bouin, Stefana Broadbent, Antonio Casilli, Roberto Casati, Angela Condello, Milad Doueihi, Jacopo Domenicucci, Vincent Duclos, Maurizio Ferraris, Luciano Floridi, Alberto Romele, John Searle, Laurent de Sutter, Juan Carlos De Martin, Isabelle Pariente-Butterlin, Antoinette Rouvroy, Bernard Stiegler, Laurent de Sutter, Enrico Terrone, Françoise Thibault, Marcello Vitali-Rosati, Michel Wieviorka,
Program: http://www.labont.it/archivio/TMCShort.pdf
Abstract: http://www.labont.it/archivio/TMCAbstracts.pdf
Inscriptions: http://www.fmsh.fr/fr/c/7775
This week
Alliance Française: 5 anni da vivere insieme
Torino, 10 ottobre
Alliance Française Torino,Via Saluzzo, 60 | 10125 – Torino
Festeggiare 5 anni di vita dell’Alliance française di Torino. Un'intera giornata dedicata ad arte, musica e sport per viviere insieme la città.
Conferenza
11.30-12.30 Vivere insieme la città
Incontro con Maurizio Ferraris (Università di Torino, LabOnt), Guido Montanari (Unione culturale) e Sabina De Gregori (CISLE / Cooperativa Letteraria)
Sito web
Programma
Mobilitazione totale
Pisa, 11 ottobre
Scuola Normale Superiore Sala Azzurra, h. 15:00-15:30
Maurizio Ferraris: Mobilitazione totale
Nell'ambito dell'Internet Festival 2015.
Per saperne di più
Programma
LabOnt: Law and Art. Ciclo di lezioni dottorali
Torino, 12-14 ottobre
Sala Lauree Rossa Grande, Campus Luigi Einaudi, h. 11-13
Prof.ssa Alessandra Donati (Università di Milano-Bicocca)
12 ottobre | Duchamp, artista? Non sempre per il diritto. Le definizioni giuridiche di opera d’arte
13 ottobre | Aspetti contrattuali dell’arte contemporanea
14 ottobre | "Traccia e archivio": l'autenticità delle opere d'arte
Consorzio di dottorato FINO. Con il sostegno della Compagnia di San Paolo.
Website e programma
LabOnt Seminar: Filippo Contesi
Torino, 13 ottobre
Circolo dei lettori, sala musica, via Bogino 9, ore 15-17
Filippo Contesi (The University of York): L’ontologia dell’horror e il disgusto
Abstract. Che cos’è l’horror? Nonostante l’attenzione dedicata negli ultimi 25 anni all’appeal apparentemente paradossale dell’horror ("il paradosso dell'horror"), si è di norma trascurato di discutere la natura della risposta affettiva tipica dell'horror. La definizione di tale risposta che viene tipicamente presupposta è invece quella proposta da Noël Carroll nel suo libro del 1990. Secondo Carroll, questa è una risposta mista di paura e disgusto per essere precisi, una risposta appropriata al pauroso-piú-disgustoso. In questo talk discuto il ruolo del disgusto nella risposta affettiva appropriata all'horror. Contro Carroll, difendo la tesi che il disgustoso non è necessariamente, ma è solo contingentemente, coinvolto in questa risposta. Discuto inoltre proposte positive sull'ontologia dell'horror.
Les rencontres philosophiques de Monaco
Beausoleil, 15 octobre 2015
Atelier des ballets de Monte-Carlo, 5 Avenue Paul Doumer, Beausoleil-06240, 19h-21h
Cynthia Fleury, philosophe et psychanalyste Nicolas Grimaldi, philosophe: La rencontre amoureuse
Avec la participation de J ean-Christophe Maillot chorégraphe-directeur des Ballets de Monte-Carlo
Télécharger le programme
TOFOOD Pensare il cibo ed 02
Torino, dal 15 al 17 ottobre
Circolo dei lettori, via Bogino 9
venerdì 16 ore 18 | sala grande
Jacobean Consort Music
con Giulia Grata, voce, Nelson Escudero, Serena Leonardi, Mauro Colantonio, Norma Torti, viole da gamba | musiche di Alfonso Ferrabosco II, William Byrd
A seguire: "Si può davvero frenare il consumismo?" con i filosofi Carola Barbero e Nicola Perullo e con il giornalista Orlando Perera.
Abstract: Per mettere in discussione i modelli economici che spingono al consumo compulsivo e schiavizzato è necessario innanzitutto capire come mettere in discussione il linguaggio, l’immaginario e il sistema di relazione con le cose.
La rinobilitazione dell’arte
Savona, 15 ottobre
Sala Rossa del Comune di Savona, h. 17.15
Conferenza "La rinobilitazione dell’arte" di Davide Dal Sasso (LabOnt, Università di Torino).
Un evento collaterale alla mostra Realvisuali, organizzato in occasione della Undicesima Giornata del Contemporaneo AMACI.
Locandina
Forthcoming
Territori delle Idee presenta: Mimesis Festival
Udine, 19-25 ottobre
Mimesis Festival: società globale, arte, filosofia, diritto. A cura di Luca Taddio
Metaphysical Questions: An International Conference
OntoForMat Event
Gargnano sul Garda, October 29-31
Website
Semaine de la pop philosophie à Marseille
Marseille, du 26 au 31 octobre
Vendredi 30 octobre, Vieille Charité - Chapelle Puget
GOODBYE POSTMODERN! HELLO NEW REALISM !
Rencontre placée sous la direction scientifique de Maurizio Ferraris
Website
LabOnt Informs
Lo stato dell’arte. Il nuovo programma culturale di Maurizio Ferraris. Dal 27 ottobre su Rai5. Martedì, mercoledì e giovedì alle 23.15
Il 27 ottobre comincia "lo stato dell’arte", la nuova rubrica culturale di Rai5 ideata e condotta da Maurizio Ferraris. In ogni puntata, Ferraris, in dialogo con due protagonisti della cultura nazionale o internazionale, discuterà e analizzarà un tema legato all'attualità. Nel suggestivo scenario degli ex Magazzini Generali in Roma, oggi ISA (Istituto Superiore Antincendi), il filosofo introdurrà il tema della puntata: la tecnologia è alienazione o rivelazione? Esiste una Gender Ideology? Desideriamo davvero essere liberi? Studiare all’Università serve ancora oppure no? Questi sono solo alcuni degli argomenti che saranno al centro de Lo stato dell’arte; questioni di attualità, domande a cui, più o meno consapevolmente, cerchiamo di dare risposta ogni giorno. La parola passerà quindi ai due ospiti, che, in uno spazio esclusivo di 5 minuti ciascuno, potranno esporre in dialogo con Ferraris le proprie posizioni personali, le quali saranno tipicamente diverse l’una dall’altra, quando non addirittura in antitesi. Infine, nello spazio dell’Agorà e con la mediazione del filosofo, gli ospiti si confronteranno in un duello a colpi di argomentazione, senza prevaricazioni o conflitti. Insieme alle parole, filmati, immagini e infografiche animate saranno fondamentali per mettere a fuoco il tema-puntata. Alla fine non ci saranno vincitori né vinti, e nemmeno risposte; solo interrogativi, rilanciati in chiusura di puntata anche sul web. Tra tesi e antitesi, sarà quindi lo spettatore ad acquisire gli strumenti per operare la propria personale sintesi.
Una petizione per il museo Lombroso
Si trasmette, da parte di Giacomo Giacobini, Presidente del Sistema Museale di Ateneo, il seguente appello.
"Chiediamo un aiuto a coloro che conoscono il Museo Lombroso. Una petizione on-line dal titolo "Chiudiamo il Museo Lombroso!" ha già raccolto numerose firme. È promossa dal Comitato no-Lombroso, che dal 2010 conduce una campagna immotivata e fuorviante contro il Museo, accusato di diffondere messaggi razzisti nei confronti dei Meridionali. Il Museo Lombroso è un ente universitario, collabora con istituzioni culturali in tutto il mondo, fornisce materiali di ricerca agli studiosi ed è visitato ogni anno da migliaia di persone. La sua importanza è riconosciuta internazionalmente. Potete aiutare il Museo aderendo alla petizione dal titolo Non chiudete il Museo Lombroso."
News on New Realism
Tagung: "Wirklichkeit oder Konstruktion? Sprachtheoretische und interdisziplinäre Aspekte einer brisanten Alternative" (15.-16.10.2015)
As Forschungsnetzwerk "Sprache und Wissen" veranstaltet vom 15.10.2015-16.10.2015 eine Tagung zum Thema "Wirklichkeit oder Konstruktion? Sprachtheoretische und interdisziplinäre Aspekte einer brisanten Alternative".
Die Tagung findet statt in den Räumen der Heidelberger Akademie der Wissenschaften, Karlstraße 4, 69117 Heidelberg.
Informationen zu den Vorträgen entnehmen Sie bitte dem Programm.
Publications
Mario De Caro: Biografie convergenti (Mimesis 2015)
Se Plutarco compose le Vite parallele di famosi personaggi dell’antichità, qui si presentano le vite convergenti di coppie di celebri pensatori di ogni epoca
che – mescolandosi e fondendosi – generano di volta in volta nuove buffe creature: gli ircocervi. Sta ai lettori indovinare le coppie di pensatori che, ibridandosi, vanno a comporre i vari ircocervi.
Partner Institutions
The Käte Hamburger Center for Advanced Study in the Humanities “Law as Culture”
Calls
Journals
KAIROS
Kairos - Journal of Philosophy & Science announces its Call for papers for Number 14 (scheduled for November 2015).
Kairos Call for papers is permanently open
Authors can send papers to Kairos at any time, but to be considered for the next number, you should send your paper until September 30th
E-mail for submission: kairos@fc.ul.pt
More info: http://kairos.fc.ul.pt/
RIVISTA DI ESTETICA
(2/2017) "Law and the Faculty of Judgement. A trans-disciplinary debate"
Advisory Editor: Angela Condello, Carlo Grassi
mail to: angela.condello@uniroma3.it, grassi@iuav.it and rivista.estetica@gmail.com
Deadline to submit: April 30, 2016.
Website
FILOSOFIA
Rivista annuale fondata nel 1950 da Augusto Guzzo
"Paura"
Deadline: April 4, 2016
Website
How to submit
THE MONIST
101:3 July 2018: Food
Advisory Editors: Tiziana Andina (tiziana.andina@unito.it), Carola Barbero (carola.barbero@unito.it), Carolyn Korsmeyer (ckors@buffalo.edu)
Deadline for submissions: July 31, 2017
Conferences
International Society for Nietzsche Studies
Deadline: 15 December 2015
Notification: Authors of accepted papers will be notified by January 31, 2016
website
Complicities. Law, Literature and the Humanities Association of Australasia Conference
University of Technology Sydney Law School, Sydney, Australia
Dates: 9-12 December 2015
Submit stream panel or paper
Register for conference
|
|
|
|
|
|