Copy
Update newsletter - Ticino for Finance.
If you can't read the email correctly,
view it in your browser.

Newsletter 27

Ticino for Finance




                 

Private banking svizzero
verso la finanza sostenibile

 

Swiss Sustainable Finance (SSF) presenta dieci argomentazioni convincenti per cui varrebbe la pena di potenziare l’offerta di investimenti sostenibili nella gestione patrimoniale privata. Il nuovo studio di SSF e un breve filmato sulla tematica sottolineano il potenziale che scaturirebbe dall’incontro tra punti di forza tipicamente elvetici e una clientela sempre più orientata a selezionare gli investimenti in base al loro impatto positivo. Il Private Banking svizzero è in evoluzione. Oltre ai costi della regolamentazione in ascesa, all’incalzare delle innovazioni in ambito tecnologico e alla concorrenza sempre più estesa da parte di altre piazze finanziarie, a determinare questo processo concorrono anche le mutate esigenze della clientela. Lo studio illustra i vantaggi degli investimenti sostenibili per i consulenti alla clientela e mostra quindi, sulla scorta di dieci incisive argomentazioni, che gli investimenti sostenibili rappresentano un’opportunità finora mai colta dal Private Banking svizzero. Per di più, integrare il criterio della sostenibilità nel processo d’investimento determina ricadute positive sul risultato finanziario. Permette infatti, ad esempio, di accrescere la diversificazione del portafoglio migliorandone così il profilo di rischio/rendimento. I rappresentanti del settore bancario svizzero intravedono un potenziale non sfruttato. La pubblicazione viene presentata a Lugano il prossimo 10 aprile.

 

Le cifre aggiornate
della piazza finanziaria

 

La Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali pubblica due volte l'anno gli ultimi dati chiave per la piazza finanziaria svizzera. Queste cifre possono essere scaricate o ordinate gratuitamente su internet, sotto forma di un volantino, in edizione tascabile. In formato elettronico sono inoltre disponibili spiegazioni dettagliate in merito alle tabelle. Da questi indicatori è possibile desumere il contributo che la piazza finanziaria fornisce all’economia generale, all’occupazione complessiva e al gettito fiscale in Svizzera. Questi dati forniscono inoltre informazioni sul grado di interazione del mercato finanziario svizzero all’estero. In quanto attori centrali sul mercato creditizio, le banche forniscono crediti sia alle imprese che alle economie domestiche. Anche gli assicuratori e gli istituti di previdenza contribuiscono a un’allocazione del capitale efficiente. Le informazioni sulle borse mostrano inoltre in che misura il mercato dei capitali viene sollecitato da prestiti e quale categoria di titoli domina il commercio.


  Documento

La nuova normativa
in ambito Fintech

 
Un sistema tecnofinanziario dinamico può contribuire in modo sostanziale alla qualità della piazza finanziaria svizzera e rafforzarne la competitività. Per questo motivo il Consiglio federale si è espresso a favore di agevolazioni nell’ambito delle condizioni quadro di regolamentazione per i fornitori di tecnologie finanziarie innovative. Tali agevolazioni intendono ridurre gli ostacoli all’accesso al mercato per i fornitori nel settore della tecnofinanza e ottenere una maggiore certezza del diritto per il settore. Considerato il rapido avanzamento della digitalizzazione nel settore finanziario, soprattutto nell’ambito della tecnologia blockchain, è ipotizzabile lo sviluppo di modelli aziendali che attualmente non sono ancora prevedibili.
 
Il progetto di modifica della legge sulle banche (LB) intende disciplinare in modo appropriato, in funzione del loro potenziale di rischio, le imprese tecnofinanziarie che offrono servizi al di fuori della tipica attività bancaria. Viene proposta una deregolamen-tazione nell’ambito della legislazione bancaria che verte su tre elementi tra loro complementari.
 
In primo luogo la deroga contenuta nell’Ordinanza sulle banche (OBCR) in merito agli averi che servono per operazioni di clienti (cfr.  art. 5 cpv. 3 lett. c OBCR) deve applicarsi espressamente all’esecuzione entro 60 giorni (invece dei sette giorni previsti dalla prassi vigente).


 

 
Per i commercianti di valori mobiliari rimarrà comunque determinante che la prevista operazione principale sia organizzata e imminente. La modifica comporta una revisione dell’OBCR.

Secondariamente è necessario creare uno spazio per l’innovazione: l’accettazione di depositi del pubblico fino a un milione di franchi dovrà essere considerata a titolo non professionale, quindi resa possibile senza autorizzazione. La modifica consentirà alle imprese di sperimentare un modello aziendale prima di dover chiedere un’autorizzazione quando i depositi del pubblico superano 1 milione di franchi. Anche questa modifica richiede una revisione dell’OBCR.
 
Come terzo elemento, alle imprese che accettano depositi del pubblico fino a un massimo di 100 milioni di franchi senza svolgere operazioni attive devono applicarsi condizioni agevolate di autorizzazione e di esercizio rispetto all’attuale autorizzazione bancaria negli ambiti della contabilità, della verifica e della garanzia dei depositi. Ciò comporta una modifica della LBCR. Nell’ambito di disposizioni d’esecuzione da formulare successivamente, dovrebbero essere stabiliti requisiti attenuati concernenti in particolare gli ambiti dell’organizzazione, del capitale minimo, dei fondi propri e della liquidità.

  Rapporto esplicativo
 
Copyright © 2017 Ticino for Finance, All rights reserved.


Unsubscribe from our newsletter   Update your subscription preferences 

Email Marketing Powered by Mailchimp