|
|
Viva la RAI? Un pamphlet sul servizio pubblico televisivo
Massimo Scaglioni nel libro Il servizio pubblico televisivo. Morte o rinascita della RAI? propone una lettura lucida e sintetica della TV pubblica, mettendone in risalto il retroterra storico e le criticità attuali. Un profilo messo a fuoco anche nel confronto con la BBC che, come la RAI, quest'anno ha visto scadere la concessione statale: l'analisi di questa coincidenza storica evidenza le differenze dei due percorsi di riforma, per metodi, numeri e sensibilità politica. La lettura di Scaglioni non è però solo critica, ma costruttiva, e ripercorre i momenti salienti della progettualità (da Guala a Guglielmi, ecc.) mettendo l'accento sulla TV di qualità, di ieri e di domani.
|
|
|
|
clicca per vedere il VIDEO-COMMENTO DI ENZO BIANCHI
|
|
Il 28 ottobre 1466 nasceva a Rotterdam Erasmo: ne celebriamo l'anniversario con il video-commento di Enzo Bianchi al libro di Carlo Ossola, Erasmo nel notturno d'Europa e una citazione scelta dal professore del Collège de France dal trattato pedagogico De pueris statim ac liberaliter instituendis, cui aggiungiamo alcuni consigli di lettura dal nostro catalogo.

|
|
Aristocratico di nascita, studente difficile, militare svogliato, esploratore di successo, frate trappista, apprendista giardiniere, matto del villaggio, povero tra i più poveri, amico degli arabi, lessicografo, grande mistico… Tutto questo è stato Charles de Foucauld.
Ne racconta la vita il libro L'oblio di sé: una sorta di autobiografia romanzata della vita di questo straordinario personaggio, così come la immagina un grande scrittore oggi: Pablo d’Ors. L'autore del best seller Biografia del silenzio dà voce a questo singolare profeta del deserto raccontandone il viaggio interiore dentro le profondità vertiginose del silenzio e dell’oblio di sé fino alla conquista della felicità dell’illuminazione, alla visione che a tutto dà senso.
|
|
|
Sempre più al centro dell'attenzione di diversi campi del sapere, cifra peculiare dell’umano, il 'bello' è capace di avvicinare persone e creare legami sociali, anche a partire dalle esperienze educative che bambini e adolescenti vivono a scuola e nei diversi spazi delle città.
Il volume Il bello che educa a scuola, a cura di Marisa Musaio, è una piccola sintesi di ‘pedagogia del bello’ ricca di esemplificazioni progettuali e didattiche, un utile strumento di lavoro per insegnanti, educatori e animatori.
|
|
|
Quando vedrò il tuo volto? – insieme a Un libro nelle viscere e Nei paesaggi dell’anima – forma una trilogia sull’arte della preghiera, come ci è insegnata nella scuola dei Salmi.
Il volume, a cura di Maria Ignazia Angelini e Roberto Vignolo, è un percorso attraverso il secondo libro del Salterio guidato dalle voci di esperti biblisti che offrono al lettore una sorta di "piccola grammatica della preghiera". Un libro prezioso per chi fatica a trovare la relazione con Dio, non ne coglie le tracce nella propria vita, se ne sente distante, talvolta abbandonato. Anche di questo è impastata la preghiera, che assume il suo tono più vero nella domanda: «La mia anima ha sete di Dio – del Dio vivente – quando verrò, e vedrò il volto di Dio?»

|
|
|
Valutare l’impatto del programma Erasmus: un approccio controfattuale è uno dei contributi dell'ultimo numero della rivista «Studi di Sociologia».
L'articolo, firmato da Giuseppe Moro e Vittoria Jacobone, descrive la sfida volta al superamento di ogni forma di nazionalismo a partire dalla trans-nazionalizzazione dal basso delle giovani generazioni. Il progetto Erasmus è infatti uno dei più importanti investimenti dell’UE per incrementare l’occupabilità e per contribuire al processo di integrazione europea.
Nel fascicolo altri contributi sulla responsabilità nella scienza, sugli effetti perversi della valutazione (con particolare attenzione al Sistema Nazionale di Valutazione - SNV) e sul dualismo tra struttura e cultura.
|
|
|
John W. O'Malley
I GESUITI E IL PAPA
Da quando nel 1540, quasi cinque secoli fa, Paolo III istituì ufficialmente la Compagnia di Gesù, gesuiti e papato sono legati da una relazione speciale che ha attraversato la storia della Chiesa e della modernità.
O'Malley, gesuita e grande storico della Chiesa, ripercorre la storia di questo rapporto, un lungo e affascinante percorso tra svolte clamorose e colpi di scena, tragedie e risalite, fino al primo papa gesuita della storia, Francesco.
|
|
|
José Tolentino Mendonça
CHIAMATE IN ATTESA
Che cosa hanno in comune Hannah Arendt e Springsteen? Pasolini e le librerie d’occasione di Bogotà?
Sono tutti protagonisti e portatori di senso in questo libro che è una vera e propria miniera di spunti per vivere con gusto la normalità di ogni giorno, con i suoi istanti solo apparentemente banali.
Ancora una volta Tolentino, il teologo poeta portoghese, ci conduce alle domande esistenziali, quelle che non riusciamo neppure a formulare con le parole. Sono le ‘chiamate in attesa’, le più preziose, quelle che aprono un varco per unire ciò che vediamo alla totalità che non riusciamo a vedere.

|
|
|
|
|
|
LIBRIAMOCI
Mario Ruggeri
ospite del Liceo Scientifico Righi
di Roma per una lezione su Shakespeare
26 ottobre ore 9.00
|
|
|
|
|
LA VEGLIA DI JOYCE
con Giuliana Bendelli,
Giulio Giorello e Tomaso Kemeny
Milano - Circolo della Stampa
20 ottobre ore 18.00
|
|
|
|
|
|
|