|
In questo numero
|
|
- Editoriale
- Screening della depressione tardiva
- Consulenza nella gravidanza
- Impiego irrazionale dei farmaci
- Fluoxetina nel recupero post ictus
- Aderenza ai farmaci per l'insufficienza cardiaca
|
|
|
|
|
|
|
Editoriale
|
|
Orgoglio e consapevolezza. Questi i due sentimenti che ho provato alla notizia della consegna ai Farmacisti italiani della Medaglia d’oro “Al merito della Sanità pubblica” da parte del Presidente della Repubblica, Mattarella.
Orgoglio per un riconoscimento che premia collettivamente e singolarmente i farmacisti italiani che durante la pandemia si sono spesi a favore della collettività diventando di fatto, in diversi contesti territoriali, l’unico punto di riferimento sanitario per i cittadini.
Consapevolezza dell’importante ruolo sociale che i farmacisti e la rete delle farmacie italiane svolge nel contesto della sanità pubblica e che i cittadini si aspettano da noi. I farmacisti sono professionisti sanitari preparati, indispensabili nel garantire la capillarità e l’effettività del diritto alla salute e ai farmaci.
Spero che un analogo riconoscimento sia attribuito, personalmente, ai colleghi che hanno sacrificato la vita, contraendo il Covid, al bancone della farmacia per garantire un servizio essenziale.
|
|
|
Valerio Cimino
Direttore responsabile
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Screening della depressione tardiva |
|
Le malattie neurodegenerative sono difficili da identificare e influenzano notevolmente la qualità di vita degli anziani. In questo contesto uno studio ha permesso al farmacista di comunità di eseguire lo screening della disforia tardiva in una popolazione over 65, con l’ausilio di domande prestabilite.
L’esperimento ha evidenziato il rapporto di fiducia che vi è tra il paziente e il farmacista, ottenendo sia un’ottima compliance sia dei risultati efficaci per l’erogazione di questi servizi. Inoltre è stato dimostrato che i farmacisti coinvolti hanno maturato grande soddisfazione sul lavoro svolto e che questo coinvolgimento ha implementato la qualità dell’impegno dell’esercizio della professione.
Giulia Matranga
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FARMACIA E COUNSELING |
Consulenza nella gravidanza |
|
|
Uno studio valuta la consulenza fornita dai farmacisti di comunità alle donne sia prima che durante la gravidanza. Dalla ricerca emerge che i farmacisti vengono spesso consultati dalle donne che pianificano una gravidanza e sono anche un centro nevralgico di informazione per le donne in attesa. Il limite principale ai servizi di consulenza è rappresentato dal tempo ridotto a disposizione dei professionisti. Secondo gli autori è necessaria una formazione accurata dei farmacisti di comunità, in modo da offrire una consulenza specifica alle donne, e fornire anche informazioni sui rischi di eventuali comportamenti sbagliati in gravidanza, come l’assunzione di fumo, alcool e droghe.
Giuseppe Fimiani
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VARIE |
Impiego irrazionale dei farmaci |
|
|
Uno studio ha valutato l’uso irrazionale dei farmaci, in particolare degli antibiotici, nei paesi arabi. Dai dati emerge che la media del numero di farmaci prescritti per paziente era di 2,3 il che rientra nei limiti dei paesi sviluppati 2,7. L’aspetto più allarmante è il numero elevato di antibiotici prescritti, in particolare quelli parenterali, il cui consumo era più elevato rispetto a quello previsto dalle linee guida Oms.
Una revisione terapeutica in una clinica universitaria, su un campione di pazienti, ha evidenziato che un quarto delle prescrizioni erano non necessarie o inutili.
Giuseppe Fimiani
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PATOLOGIE E CURE |
Fluoxetina nel recupero post ictus |
|
|
Una meta-analisi ha valutato l'efficacia e la sicurezza della fluoxetina rispetto al placebo nel recupero motorio e funzionale dopo un ictus.
I 14 studi su 6.584 pazienti esaminati hanno evidenziato che la fluoxetina ha migliorato significativamente il punteggio della scala motoria Fugl-Meyer con un tasso inferiore di depressione o ansia rispetto al gruppo placebo. Non ci sono state, invece, differenze significative tra i gruppi per quanto riguarda le reazioni avverse gastrointestinali, la sonnolenza e l'insonnia.
Cinzia Cimino
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FARMACIA E COUNSELING |
Aderenza ai farmaci per l'insufficienza cardiaca |
|
|
Uno studio ha dimostrato, attraverso la Morisky Medication Adherence Scale-8, l'impatto positivo degli interventi dei farmacisti sull'aderenza ai farmaci, sugli esiti avversi (morte e ri-ospedalizzazione) tra i pazienti con insufficienza cardiaca.
Gli interventi guidati dal farmacista hanno migliorato l'aderenza ai farmaci auto-riportati e potrebbero avere un impatto positivo sugli esiti tra i pazienti con insufficienza cardiaca.
L'educazione del paziente e le consultazioni dovrebbero essere uno standard di pratica per ottimizzare i piani di trattamento tra i pazienti con insufficienza cardiaca.
Paolo Levantino
|
|
|
|
|
|
|
|
Registrato presso il Tribunale di Cagliari al n. 7 del 26.06.2015
|
|
Direttore responsabile:
Valerio Cimino
Hanno collaborato a questo numero:
Cinzia Cimino, Giuseppe Fimiani, Corrado Giua Marassi,
Giulia Matranga e Paolo Levantino
______________________________________
Scarica l'aggiornamento

|
|
|
|
|
|
|
|