|
In questo numero
|
|
- Editoriale
- Interazioni del succo di pompelmo
- Alcol e pressione sanguigna
- Nascita pretermine e uso di farmaci in età adulta
- Dupilumab nella dermatite atopica
- Bugiardini dei farmaci anti ADHD
|
|
|
|
|
|
|
Editoriale
|
|
Ha avuto grande successo la partecipazione della Sifac a FarmacistaPiù tenutasi a Milano. Il protocollo per la selezione e il consiglio razionale dei probiotici ha riscosso grande interesse sia tra i partecipanti al convegno di presentazione sia tra i tanti farmacisti che vi hanno trovato indicazioni scientificamente corrette e di facile utilizzo nella pratica professionale al banco.
Questa iniziativa scientifica e culturale della Sifac va oltre la realizzazione di uno strumento validato ed intuitivo in quanto punta a creare nei colleghi la consapevolezza che la preparazione clinica può aiutare a migliorare la qualità del consiglio ed anche ad incrementare le vendite: il farmacista clinico diventa un elemento di punta della farmacia in cui opera.
|
|
|
Valerio Cimino
Direttore responsabile
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Interazioni del succo di pompelmo |
|
p. c.) Il succo di pompelmo interagisce con un certo numero di farmaci tuttavia, dovrebbero essere considerati altri fattori come la variabilità della interazione farmacocinetica tra gli individui e la vulnerabilità della popolazione di pazienti.
E' stato elaborato un diagramma di flusso che dovrebbe migliorare la previsione dell'interazione farmacocinetica e la significatività clinica di tale interazione.
La previsione potrebbe essere migliorata attraverso la considerazione di informazioni aggiuntive disponibili per tutti i farmaci.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ADR E INTERAZIONI |
Alcol e pressione sanguigna |
|
|
a. a.) La riduzione del consumo di alcol riduce in maniera dose-dipendente la pressione arteriosa (p.a). Nelle persone che consumano fino a due drink al giorno (12 g di alcol puro per drink) e che riducono il loro consumo, non vi è una significativa riduzione della p.a.
In quelle che abitualmente consumano dai 3 ai 6 drink al giorno, la riduzione fino al 50% del consumo di alcol porta ad una significativa riduzione della p.a.
La riduzione del consumo di alcol porterebbe a dei benefici in termini di diminuzione di ospedalizzazioni e morti cardiovascolari.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VARIE |
Nascita pretermine e uso di farmaci in età adulta |
|
|
f. g.) Incrociando i dati del Medical Birth Registry della Norvegia (1967-1999) con quelli del Norwegian Prescription Database (2004-2015), è emerso che individui nati pretermine hanno assunto più farmaci specifici entro i 30 anni rispetto a quelli nati a termine. Nei primi, il rischio di ricevere una dispensazione di farmaci psicotropi in generale e di antiepilettici, antipsicotici, ansiolitici e ipnotici, sono risultati elevati e il rischio di ricevere prescrizione di antiasmatici aumenta con la riduzione del periodo gestazionale. I soggetti nati pretermine, specialmente prima di 32 settimane di gestazione, dovrebbero ricevere particolare attenzione durante la prima età adulta riguardo allo sviluppo di sintomi e segni di alcune malattie.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PATOLOGIE E CURE |
Dupilumab nella dermatite atopica |
|
|
l. t.) L’incidenza della dermatite atopica è in costante crescita, specialmente nei Paesi industrializzati, ove colpisce circa il 30% dei bambini e il 10% degli adulti. Gli ultimi 15 anni non hanno visto sostanziali innovazioni nelle terapie disponibili. L’arrivo del primo anticorpo monoclonale per la dermatite atopica, il Dupilumab, potrebbe aprire una nuova era nel trattamento delle forme più severe. Il meccanismo d’azione si basa sull’inibizione del recettore α per l’interleuchina IL-4, coinvolto nell’innesco della risposta immunitaria. La molecola ha dimostrato in particolare una rapida efficacia nella riduzione del prurito. Il farmaco va somministrato per via sottocutanea da una a due volte a settimana. L’approvazione da parte della FDA è attesa entro il 2017.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
VARIE |
Bugiardini dei farmaci anti ADHD |
|
|
p. c.) Le agenzie regolatorie approvano le informazioni mediche scritte per gli operatori sanitari ed i pazienti, ma la consistenza di queste fonti non è stata studiata. E' stata studiata la coerenza delle informazioni riguardanti quattro rischi cardiovascolari dei farmaci per il trattamento del deficit di attenzione disordine/iperattività (ADHD) approvati in quattro paesi.
La scheda tecnica dei farmaci fornisce agli operatori sanitari e ai pazienti messaggi incoerenti per quanto riguarda la potenziale relazione causale tra l’uso di farmaci per l’ADHD e i rischi cardiovascolari specifici nei bambini e negli adolescenti.
|
|
|
|
|
|
|
|
Registrato presso il Tribunale di Cagliari al n. 7 del 26.06.2015
|
|
Direttore responsabile:
Valerio Cimino
Hanno collaborato a questo numero:
Alessandra Atzeni, Paolo Carta, Francesco Gamaleri,
Corrado Giua e Lara Tomasoni
|
|
|
|
|
|
|
|