Copy
 
 
Clinical Pharmacy Journal
NEWSLETTER N. 170 - 12 OTTOBRE 2022
 
 
In questo numero
 
  • Editoriale
  • Blister elettronici e aderenza 
  • Aderenza dei pazienti pediatrici epilettici
  • Social media nelle prescrizioni illeggibili
  • Problemi correlati ai farmaci
  • Assistenza farmaceutica nello sport
 
 
Editoriale
 

Nei prossimi giorni, a Taormina, si terrà PharmaEvolution, importante appuntamento per i farmacisti del Sud Italia. Questo evento - fortemente voluto dal presidente di Federfarma Sicilia, Gioacchino Nicolosi - si conferma essere un significativo momento di riflessione sul futuro della farmacia di comunità.
È soprattutto un’occasione di incontro per la nostra professione che vive orari di lavoro che non favoriscono lo stare insieme. Invece è assolutamente necessario un dialogo nella professione sui profondi cambiamenti che si stanno verificando come lo sviluppo rapidissimo delle catene, la crisi della globalizzazione, l’esplosione del costo dell’energia, l’impennata dell’inflazione.
La farmacia perde redditività, gli stipendi dei collaboratori perdono potere d’acquisto: si rischia una spirale irreversibile verso la “stagflazione”, la stagnazione dei consumi associata all’inflazione.
Il confronto costruttivo è l’unico strumento che può permetterci di superare, insieme, questo periodo turbolento.

 
 

Valerio Cimino
Direttore responsabile

 
 
 
 
Blister elettronici e aderenza 
 

Un recente studio valuta l’utilizzo di blister elettronici che registrano data e ora dell’assunzione del farmaco, e consentono di monitorare e incrementare l’aderenza terapeutica. I pazienti che hanno usato il blister elettronico, hanno compilato un questionario elettronico sulla loro esperienza.
Dall’analisi è emerso che i pazienti considerano i blister molto semplici da usare ma preferirebbero vesciche di dimensioni più piccole. Per migliorare i dispositivi si propone di integrarli con un sistema di segnalazione di eventuali dimenticanze o promemoria sui cellulari dei pazienti o dei familiari.

Giuseppe Fimiani

 
https://www.dovepress.com/electronic-smart-
blister-packages-to-monitor-and-support-
medication-ad-peer-reviewed-fulltext-article-PPA
 
 
FARMACIA E COUNSELING
Aderenza dei pazienti pediatrici epilettici
 

l tasso di non aderenza ai farmaci antiepilettici (DAE) nei bambini è di circa il 33%. Uno studio clinico condotto, su 81 pazienti pediatrici, ha valutato se l’intervento del farmacista migliori gli esiti.
Un colloquio educativo di 30 minuti condotto dal farmacista clinico al genitore/caregiver è stato fornito al gruppo di intervento come aggiunta alle cure mediche standard.
Il gruppo di intervento ha avuto un aumento del punteggio medio di aderenza rispetto al gruppo di controllo che non ha avuto cambiamenti significativi.
Inoltre, nel gruppo di intervento è stata osservata una maggiore soddisfazione per le informazioni sui farmaci e una QoL più alta.

Paolo Levantino

 
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/36046350/
 
 
VARIE
Social media nelle prescrizioni illeggibili
 

Le prescrizioni illeggibili richiedono molto tempo e se le prescrizioni vengono lette in modo errato, con conseguente somministrazione di medicinali errati, si rischiano gravi conseguenze legali e sanitarie.
Uno studio ha esaminato l'impatto dell'utilizzo di un gruppo WhatsApp per richiedere assistenza per leggere e interpretare prescrizioni illeggibili da parte dei farmacisti in Sud Africa.
Il gruppo WhatsApp ha avuto 189 partecipanti, durante il periodo di studio da giugno 2018 a ottobre 2020, e sono state fatte 136 richieste.
Solo 10 richieste non hanno ricevuto risposta, mentre le restanti hanno ricevuto risposte (tutte considerate valide) che aiutano nell'interpretazione di prescrizioni illeggibili.

Paolo Levantino

 
https://academic.oup.com/ijpp/article-abstract/
30/4/342/6613242?redirectedFrom=fulltext
 
 
FARMACIA E COUNSELING
Problemi correlati ai farmaci
 

Uno studio valuta l’intervento dei farmacisti per ridurre i problemi correlati ai farmaci e migliorare l’esito della terapia farmacologica nei pazienti con problematiche cardiovascolari.
I pazienti hanno ricevuto due consultazioni dal farmacista, la prima dopo 1 o 2 settimane dall’assunzione di un nuovo farmaco cardiovascolare e la seconda dopo 3 o 5 settimane.
Al primo consulto i farmacisti hanno rilevato problematiche connesse ai farmaci nel 52% dei 633 pazienti. Il 43% dei problemi è stato risolto dopo il secondo colloquio con il farmacista.  Durante il secondo follow up i pazienti hanno indicato anche una riduzione degli effetti collaterali.
I pazienti hanno mostrato un grado di soddisfazione elevato dopo l’intervento dei farmacisti.

Giuseppe Fimiani

 
https://www.sciencedirect.com/science/article/
pii/S1551741122001838
 
 
FARMACIA E COUNSELING
Assistenza farmaceutica nello sport
 

Le azioni cliniche del farmacista nello sport sono esplorate da diverse pubblicazioni che descrivono la “farmacia sportiva” come un nuovo ambito professionale, una nuova specialità o una nuova opportunità. I farmacisti svolgono un ruolo chiave nella partecipazione ai programmi di controllo antidoping, impedendo agli atleti di consumare inavvertitamente una sostanza vietata, nella promozione dell'uso razionale dei farmaci, delle terapie alternative e complementari, nella prevenzione di eventi avversi ed interazioni farmacologiche, e nel seguire i pazienti.
L'integrazione di questo professionista in squadre di modalità collettive come calcio, pallavolo e basket, oltre che individuali, può integrare l'azione di fisiologi, nutrizionisti e medici per ottimizzare l'uso di sostanze quando necessario, e prevenire possibili eventi dannosi per gli atleti.

Paolo Levantino

 
https://www.mdpi.com/2226-4787/8/4/218/htm
 
www.sifac.it
 
 
Inoltra ad un amico
 
Seguici su Facebook
 
Registrato presso il Tribunale di Cagliari al n. 7 del 26.06.2015
 
Direttore responsabile:
Valerio Cimino
Hanno collaborato a questo numero: 
Giuseppe Fimiani, Corrado Giua Marassi e Paolo Levantino