Copy
 
 
Clinical Pharmacy Journal
NEWSLETTER N. 181 - 22 MARZO 2023
 
 
In questo numero
 
  • Editoriale
  • Gestione del sonno
  • Riduzione del dolore
  • Discrepanze nelle prescrizioni farmaceutiche
  • Effetto dello zenzero sul profilo lipidico
  • Potenziale di abuso dei gabapentinoidi
 
 
Editoriale
 

La presenza delle farmacie nel web e sui social è fondamentale per realizzare quella che gli esperti chiamano “multicanalità”. Una presenza che ha l’obiettivo di fidelizzare la clientela e crearne di nuova attraverso le opportunità che il web offre: prenotazione di prodotti e servizi, invio di ricette, vendite online, ecc.
Le opportunità di una maggiore presenza nel mondo digitale si arricchiscono sempre più. Il metaverso consente di creare una replica virtuale della farmacia nella quale l’utente digitale può entrare ed acquistare.
Nel campo dei social è ormai consolidata la presenza dei farmacisti e delle farmacie che non si limitano agli aspetti commerciali ma fanno anche educazione sanitaria.  Facebook e Instagram sono ormai molto utilizzati ma, tra i social, “l’ultima frontiera” è oggi Tiktok, una piattaforma utilizzata soprattutto dai giovanissimi.
Il digitale può diventare uno strumento per avvicinare alla figura del farmacista e alla farmacia una fascia d’età, i teenager, che raramente entra in farmacia ma che acquista principalmente sul web. Alcuni farmacisti sono già attivi su Tiktok ed hanno una platea di follower a volte particolarmente numerosa.
In questo caso, rispetto agli altri social, cambia sostanzialmente il “linguaggio” da utilizzare per entrare in contatto con una platea giovane. Occorrono dei video che riescano a mettere insieme due aspetti che potrebbero sembrare contrastanti: contenuti seri e intrattenimento.
Un’altra sfida che attende il mondo della farmacia!

 
 

Valerio Cimino
Direttore responsabile

 
 
 
 
Gestione del sonno
 

Il sonno ha un impatto sociale non indifferente, un corretto ciclo sonno/veglia può influenzare profondamente la vita quotidiana e lo stato di benessere psico-fisico ed emotivo della persona. Una review ha permesso di identificare ed estrarre dati qualitativi e quantitativi su come il disturbo viene gestito in farmacia e sul ruolo del farmacista.
Sono stati analizzati 34 studi da cui risulta che il farmacista ha un ruolo cardine nell’educare il paziente e dare un impatto significativo alla riduzione della spesa di farmaci in quanto deprescrittori.

Giulia Matranga

 
https://academic.oup.com/ijpp/advance-article/
doi/10.1093/ijpp/riac102/7058233?login=false
 
 
FARMACIA E COUNSELING
Riduzione del dolore
 

È stata condotta una revisione sistematica di tutti gli studi clinici controllati randomizzati fino a maggio 2021 che riportano l'effetto degli interventi del farmacista sull'intensità del dolore nel tempo, in individui con dolore di qualsiasi eziologia. Sono stati inclusi dodici studi che hanno coinvolto 1.710 partecipanti.
I risultati mostrano una riduzione statisticamente significativa dell'intensità del dolore rispetto al controllo. L' intervento è stato più efficace quando il farmacista ha fornito una combinazione di servizi comprendenti interventi educativi, revisione dei farmaci e servizi di assistenza farmaceutica, in particolare nei pazienti con dolore cronico.

Paolo Levantino

 
https://www.japha.org/article/S1544-3191(22)
00068-1/fulltext
 
 
VARIE
Discrepanze nelle prescrizioni farmaceutiche
 

Uno studio condotto nelle farmacie svedesi mira a identificare eventuali discrepanze presenti nelle schede prescrittive dei pazienti. Con la collaborazione dei farmacisti sono state analizzate le prescrizioni di circa 327 pazienti, ed è emerso che circa due terzi dei partecipanti allo studio presentava almeno una discrepanza prescrittiva.
In particolare il 32% mancava di un farmaco prescritto, il 10% continuava ad assumere prescrizioni non corrette, il 9% presentava una doppia prescrizione e il 3% riceveva una dose sbagliata.
La revisione prescrittiva condotta dai farmacisti di comunità può migliorare l’efficacia terapeutica e ridurre eventuali problemi correlati ai farmaci.

Giuseppe Fimiani

 
https://link.springer.com/article/10.1007/s110
96-022-01480-x
 
 
PATOLOGIE E CURE
Effetto dello zenzero sul profilo lipidico
 

L'effetto dell'integrazione di zenzero sul profilo lipidico rimane controverso, in particolare nei pazienti diabetici. È stata eseguita una ricerca sistematica di studi clinici controllati randomizzati, su PubMed, Medline e Scopus, Web of Science e Google Scholar da gennaio 2010 a gennaio 2022. I dati aggregati hanno mostrato che l'assunzione di zenzero ha ridotto significativamente il colesterolo totale e i trigliceridi, ma non ha alcun effetto significativo sul miglioramento del colesterolo HDL e LDL-C.
L'integrazione di zenzero ha ridotto in modo più efficiente i TG nei soggetti obesi e diabetici. Pertanto, lo zenzero potrebbe essere considerato un efficace nutraceutico ipolipemizzante.

Paolo Levantino

 
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/ptr.7769
 
 
ADR E INTERAZIONI
Potenziale di abuso dei gabapentinoidi
 

Una revisione sistematica di 50 studi (12.398 partecipanti) ha valutato la sicurezza e l'efficacia dei gabapentinoidi nella gestione del dolore neuropatico. I gabapentioidi sono in grado di ridurre significativamente il dolore rispetto al placebo.
La maggior parte degli eventi avversi riguarda il sistema nervoso (7 effetti) o disturbi psichiatrici (3 effetti), più effetti avversi con pregabalin (36 effetti) che con gabapentin (22 effetti).
L’euforia, che potrebbe essere correlata alla possibile dipendenza è stata segnalata solo per il pregabalin, non per il gabapentin.
Nonostante non vi siano evidenze che l'uso di gabapentinoidi porti alla dipendenza gli autori suggeriscono di indagare il loro potenziale di abuso.

Cinzia Cimino

 
https://link.springer.com/article/10.1007/s1109
6-022-01528-y
 
www.sifac.it
 
 
Inoltra ad un amico
 
Seguici su Facebook
 
Registrato presso il Tribunale di Cagliari al n. 7 del 26.06.2015
 
Direttore responsabile:
Valerio Cimino
Hanno collaborato a questo numero: 
Cinzia Cimino, Giuseppe Fimiani, Corrado Giua Marassi,
Giulia Matranga e Paolo Levantino


______________________________________


Scarica l'aggiornamento al 13 febbraio 2023