Copy
 
 
Clinical Pharmacy Journal
NEWSLETTER N. 177 - 25 GENNAIO 2023
 
 
In questo numero
 
  • Editoriale
  • Smaltimento dei rifiuti farmaceutici
  • Priorità in un dipartimento di emergenza
  • Gestione dei farmaci dopo artroplastica del ginocchio
  • Prevenzione del danno renale acuto
  • Gestione del dolore postoperatorio
 
 
Editoriale
 

La resistenza antibiotica è uno dei maggiori problemi di salute pubblica che, in prospettiva, rischia di avere conseguenze drammatiche.
Nell’immaginario collettivo l’antibiotico è diventato una panacea per qualsiasi malanno. La mamma ansiosa imbottisce il proprio bimbo di antibiotici ad ogni raffreddore o malattia esantematica, un mal di denti non può che essere curato con un antibiotico, ecc.
A rafforzare questa mitologia dell’antibiotico sempre e comunque sono anche alcune pratiche mediche che prevedono una profilassi antibiotica prima di qualunque intervento, anche minimo.
Se il farmacista cerca di spiegare l’inutilità dell’antibiotico nelle infezioni virali interviene il saputello di turno, col supporto di dottor Google, a ricordare che molti medici consigliano un antibiotico (la ciprofloxacina) contro il Covid che è, notoriamente, una patologia virale.
Il recente “Manuale antibiotici AWaRe” dell’OMS invita i farmacisti a non fornire antibiotici senza prescrizione medica e scoraggiare l'automedicazione con antibiotici.
Credo che il farmacista possa e debba fare di più!
 

 
 

Valerio Cimino
Direttore responsabile

 
 
 
 
Smaltimento dei rifiuti farmaceutici
 

Attraverso un sondaggio sul web sono state valutate la conoscenza, l'atteggiamento e la pratica dei farmacisti di comunità nei confronti dello smaltimento dei rifiuti farmaceutici.
Nel complesso, i farmacisti hanno una conoscenza mista e un atteggiamento positivo nei confronti dello smaltimento dei rifiuti farmaceutici. Solo pochi farmacisti (10,7%) hanno materiale promozionale che incoraggia lo smaltimento sicuro dei farmaci.
I farmacisti di comunità dovrebbero quindi promuovere in modo proattivo lo smaltimento sicuro dei rifiuti farmaceutici domestici per mitigare gli inquinanti farmaceutici che entrano nell'ambiente.

Paolo Levantino

 
https://link.springer.com/article/10.1007/
s11096-022-01496-3
 
 
FARMACIA E COUNSELING
Priorità in un dipartimento di emergenza
 

Il lavoro dei farmacisti in un Dipartimento di Emergenza in Danimarca dopo l’implementazione di regole di prioritizzazione non cliniche è stato valutato con interviste e l’analisi del loro lavoro. È stato possibile evidenziare le considerazioni che questi hanno fatto quando hanno stabilito le priorità dei pazienti e su come hanno utilizzato le regole di base.
Le regole stabilite dal reparto hanno aumentato l'efficienza ma sono state gestite dai farmacisti in modo diverso a seconda dell'esperienza.
Uno strumento di prioritizzazione e la possibilità di sedersi vicino ai medici in reparto consentirebbero ai farmacisti di migliorare la definizione delle priorità dei pazienti per la revisione dei farmaci.

Cinzia Cimino

 
https://link.springer.com/article/10.1007/s11096-022-01515-3
 
 
FARMACIA E COUNSELING
Gestione dei farmaci dopo artroplastica del ginocchio
 

Oltre il 70% dei pazienti continua a utilizzare farmaci oppioidi tre settimane dopo l'artroplastica totale del ginocchio. I pazienti sono stati contattati telefonicamente da un farmacista cinque giorni dopo la dimissione per rivedere l'uso di analgesici, fornire istruzione e consulenza e comunicare un piano di gestione degli oppioidi al proprio medico di base.
La percentuale di pazienti che assumevano oppioidi tre settimane dopo la dimissione è scesa dal 74,6 al 29,6% e la percentuale che ha richiesto una prescrizione di oppioidi al proprio medico di base è scesa dal 71,4 al 36,4%. La maggior parte dei pazienti (63%), inoltre, è rimasta soddisfatta o estremamente soddisfatta della revisione da parte del farmacista.

Paolo Levantino

 
https://link.springer.com/article/10.1007/
s11096-022-01455-y
 
 
FARMACIA E COUNSELING
Prevenzione del danno renale acuto
 

Uno studio valuta il ruolo del farmacista clinico nella prevenzione del danno renale acuto indotto da farmaci ai pazienti in terapia intensiva. I pazienti del gruppo di intervento sono stati seguiti da un farmacista clinico che ha affiancato l’equipe sanitaria durante il percorso terapeutico. I farmacisti hanno formulato indicazioni in merito alla selezione del farmaco, alla via di somministrazione più idonea, aggiustamento della dose, gestione effetti collaterali, prevenzione dell’interazioni farmaco- farmaco e farmaco- nutrienti, e segnalato eventuali incompatibilità dei farmaci. Hanno effettuato molteplici follow-up.
Il supporto dei farmacisti clinici al team sanitario- dimostra lo studio - determina una riduzione del danno renale acuto indotto dai farmaci nei pazienti in terapia intensiva.

Giuseppe Fimiani

 
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jcpt.13811
 
 
FARMACIA E COUNSELING
Gestione del dolore postoperatorio
 

L’incidenza del dolore postoperatorio nei pazienti con malattie biliari e pancreatiche è aumentata notevolmente. Un gruppo di farmacisti clinici specializzati ha creato, seguendo le linee guida, regimi analgesici specifici modulati sul tipo di intervento chirurgico subito dal paziente. I pazienti sono stati divisi in un gruppo di controllo, trattato seguendo le linee guida tradizionali, e un gruppo di intervento in cui la terapia analgesica veniva personalizzata in base al tipo di operazione chirurgica e alle caratteristiche del paziente.
I risultati mostrano che un’analgesia postoperatoria mirata supera gli svantaggi dell’analgesia tradizionale, troppo ampia e generalizzata, e riduce notevolmente il dolore postoperatorio, fornendo una migliore gestione clinica dei pazienti, diminuendo in molti casi anche i tempi della degenza ospedaliera.

Giuseppe Fimiani

 
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jcpt.13814
 
www.sifac.it
 
 
Inoltra ad un amico
 
Seguici su Facebook
 
Registrato presso il Tribunale di Cagliari al n. 7 del 26.06.2015
 
Direttore responsabile:
Valerio Cimino
Hanno collaborato a questo numero: 
Cinzia Cimino, Giuseppe Fimiani, Corrado Giua Marassi e Paolo Levantino

______________________________________