Copy
 
 
Clinical Pharmacy Journal
NEWSLETTER N. 173 - 23 NOVEMBRE 2022
 
 
In questo numero
 
  • Editoriale
  • Il farmacista in ospedale
  • Farmacia clinica virtuale
  • Questionari di valutazione del rischio per la salute
  • Farmacisti clinici e farmacovigilanza
  • Vaccinazione Covid e disturbi dell’udito
 
 
Editoriale
 

Internazionalità e multidisciplinarietà: da sempre due direttrici chiave di SIFAC, che quest’anno vedono un significativo potenziamento. Di recente in fatti la Società ha siglato un accordo di collaborazione scientifica internazionale con l’Ospedale Clinica Biblica del Costa Rica, centro d’eccellenza per best practice cliniche e ricerca nell’ambito della Clinical Pharmacy. Da tale partnership sono nate le prime progettualità congiunte che  indagano tematiche quali l’uso razionale dell’antibioticoterapia e la presa in carico di pazienti cronici secondo un’ottica di confronto tra diverse realtà intercontinentali. Nei giorni scorsi a Berlino, al Congresso dell’International Society for Medication Adherence, un lavoro di ricerca realizzato in collaborazione tra SIFAC e Humanitas University è stato presentato nella sessioni di lavori aventi come focus la tematica “Medication Adherence and Patient Safety”. E’ di questa settimana, infine, il lancio della nuova indagine “UK-ITA Clinical Skill Barrier Survey” nata dall'impulso comune tra SIFAC e l’University of Central Lancashire e volta ad esplorare i vantaggi e limiti dell'attuale percorso di laurea in Farmacia/CTF secondo la prospettiva dei farmacisti che si sono trasferiti nel Regno Unito; oltre che ad indagare le barriere e le opportunità professionali che i farmacisti Italiani hanno incontrato in UK.
Consapevoli che il confronto internazionale e la cooperazione tra le diverse discipline che concorrono alla ricerca e all’ottimizzazione delle pratiche cliniche, siano la via maestra per accelerare il progresso delle cure del paziente, l’intendimento della Società Scientifica è quello di perseguire con determinazione in questa dorsale con l’auspicio di poter contare su un numero sempre maggiore di farmacisti, medici, ricercatori e collaborazioni scientifiche di robustezza scientifica.

 
 

Corrado Giua
Presidente Sifac

 
 
 
 
Il farmacista in ospedale
 

Uno studio di coorte retrospettivo e monocentrico su 4545 pazienti ha analizzato i dati raccolti di routine dei pazienti dimessi dai reparti di medicina interna di un ospedale regionale svizzero.
I farmacisti hanno esaminato le prescrizioni di dimissione compilate presso la farmacia comunitaria dell'ospedale e hanno documentato tutti i problemi correlati ai farmaci.
I risultati evidenziano che l'implementazione della riconciliazione farmacologica al momento del ricovero in combinazione con i servizi gestiti da farmacisti riducono il numero dei problemi correlati ai farmaci alla dimissione ospedaliera.

Cinzia Cimino

 
https://link.springer.com/article/10.1007/
s11096-022-01496-3
 
 
FARMACIA E COUNSELING
Farmacia clinica virtuale
 

Molti piccoli ospedali in Australia non hanno un farmacista ospedaliero in loco. Per aumentare l'accesso alle competenze specialistiche e alla conoscenza dei farmaci, nel 2020 è stato progettato e implementato un servizio di farmacia clinica virtuale in 8 ospedali nelle zone rurali del New South Wales, in Australia.
Il servizio di farmacia clinica virtuale si concentra sul ruolo principale dei farmacisti ospedalieri, tra cui: ottenere una migliore storia medica possibile, riconciliazione dei farmaci durante le transizioni delle cure, revisione dei farmaci, riunioni con un team interprofessionale, fornitura di elenchi di farmaci adatti al paziente, gestione antimicrobica e formazione del paziente e del medico.
La farmacia virtuale potrebbe supportare l'uso sicuro ed efficace dei farmaci migliorare la conformità agli standard di accreditamento negli ospedali più piccoli e poveri di risorse.

Paolo Levantino

 
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/
PMC9353697/
 
 
VARIE
Questionari di valutazione del rischio per la salute
 

I questionari di valutazione del rischio per la salute sono utilizzati per raccogliere informazioni sulle condizioni di salute attuali dei pazienti, sulla storia medica personale, familiare e sullo stile di vita.
Un progetto pilota ha valutato l'implementazione dei questionareio in farmacia.
Sono stati contattati 49 pazienti: il 78% ha completato il questionario in 19 minuti. Le opportunità di servizio identificate sono state la vaccinazione (49), la cessazione del fumo (15), il programma di prevenzione del diabete (14), le valutazioni del controllo dell'asma (8), il rinvio dei disturbi da abuso di sostanze (3).

Paolo Levantino

 
https://www.mdpi.com/2226-4787/10/6/148/htm
 
 
FARMACIA E COUNSELING
Farmacisti clinici e farmacovigilanza
 

Le segnalazioni alle reazioni avverse vengono spesso sottostimate o mal interpretate dai diversi operatori sanitari.
Un recente studio valuta il contributo che i farmacisti clinici possono offrire per migliorare la qualità delle segnalazioni. Dalla ricerca si evince che un team di farmacisti clinici può migliorare la qualità delle segnalazioni e ridurre il rischio di sottostimare le reazioni avverse, aumentando quindi gli standard della farmacovigilanza.

Giuseppe Fimiani

 
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/epdf/
10.1111/jcpt.13731
 
 
ADR E INTERAZIONI
Vaccinazione Covid e disturbi dell’udito
 

Negli ultimi mesi sono emerse notizie contrastanti su una possibile associazione fra i vaccini Covid-19 e disturbi dell’udito in una percentuale bassa di persone.
Il sistema di segnalazione delle reazioni avverse al vaccino ha mostrato circa 14 mila segnalazioni di problemi otologici in seguito alla vaccinazione. Questo dato è leggermente maggiore rispetto alle stesse segnalazioni causate dal vaccino anti-influenzale. Sono necessari ulteriori studi per verificare la casualità di questi eventi.
Gli autori dello studio invitano tutti gli operatori sanitari a prestare particolare attenzione e segnalare rigorosamente tutti i possibili eventi avversi otologici al vaccino per consentire ulteriori studi sistemici sulla sicurezza.

Giuseppe Fimiani

 
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jcpt.13767
 
www.sifac.it
 
 
Inoltra ad un amico
 
Seguici su Facebook
 
Registrato presso il Tribunale di Cagliari al n. 7 del 26.06.2015
 
Direttore responsabile:
Valerio Cimino
Hanno collaborato a questo numero: 
Cinzia Cimino, Giuseppe Fimiani, Corrado Giua Marassi e Paolo Levantino

______________________________________