|
In questo numero
|
|
- Editoriale
- Servizi nelle farmacie tedesche
- Test per l’Epatite C in farmacia
- Uso degli integratori alimentari
- Ruolo dei farmacisti nell'anemia
- Zenzero nei pazienti con cancro al seno
|
|
|
|
|
|
|
Editoriale
|
|
La solidarietà è un aspetto intrinseco alla farmacia e parte del DNA dei farmacisti che, oltre a esercitarla nel quotidiano della professione, si dimostrano sempre molto generosi e collaborativi.
Lo dimostrano i dati relativi alla 23ª Giornata di raccolta del farmaco promossa, nella settimana tra il 7 e il 13 febbraio, dal Banco Farmaceutico che sostiene 1.892 realtà assistenziali e diverse iniziative umanitarie in aree di crisi.
Le farmacie partecipanti sono state 5.635 (quasi il 20% in più rispetto alla precedente edizione del 2020) con oltre 18 mila farmacisti e 22 mila volontari impegnati in una raccolta che ha fruttato 598 mila confezioni, per un valore che supera i 4,9 milioni di euro. Inoltre le farmacie coinvolte hanno donato oltre 840 mila euro.
Doveroso, quindi, ringraziare i colleghi che hanno partecipato all’iniziativa con l’auspicio che il prossimo anno si possa fare ancora di più.
|
|
|
Valerio Cimino
Direttore responsabile
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Servizi nelle farmacie tedesche |
|
Negli ultimi vent'anni, la farmacia di comunità si sta evolvendo da prodotto a servizio focalizzato sul paziente attraverso innovativi servizi di farmacia clinica volti a migliorare l'uso dei farmaci. In Germania, dal giugno 2022, cinque servizi sono rimborsati da tutti i fondi di assicurazione sanitaria e dalle compagnie di assicurazione private: revisione dei farmaci per i pazienti che assumono più farmaci; controllo della pressione arteriosa nell'ipertensione; tecniche di inalazione corrette per i pazienti che ricevono un nuovo dispositivo o lo cambiano; follow-up di revisione dei farmaci per i pazienti che assumono antitumorali orali o immunosoppressori dopo un trapianto.
Al di là dei rimborsi, le sfide principali sono oggi la diffusione e l'erogazione sostenibile di questi servizi professionali nonché lo sviluppo di altri programmi di assistenza farmaceutica.
Cinzia Cimino
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FARMACIA E COUNSELING |
Test per l’Epatite C in farmacia |
|
|
L’ Oms mira a eliminare l’Epatite C entro il 2030 perciò i test di screening devono essere ampiamente disponibili. Numerosi studi dimostrano che le farmacie comunitarie possono somministrare test mirati per l’HCV. Uno, in particolare, punta a elaborare un modulo di consenso che contribuisca a implementare i test per l’HCV nelle farmacie di comunità.
Ai partecipanti, che sono stati reclutati mediante un campionamento a catena su tutto il territorio nazionale, sono stati sottoposti diversi questionari, contenenti anche domande aperte, riguardanti tutti gli aspetti del test. Dall’analisi dei questionari, non ancora ultimata, potranno emergere indicazioni utili per formulare un modulo di consenso specifico.
Giuseppe Fimiani
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FARMACIA E COUNSELING |
Uso degli integratori alimentari |
|
|
Un nuovo studio ha indagato per la prima volta le conoscenze, le attitudini e le pratiche dei farmacisti per migliorare l'uso sicuro degli integratori alimentari. Un questionario online di 54 domande è stato somministrato a 232 farmacisti del Friuli-Venezia Giulia, prevalentemente da donne (71%) e con un’esperienza di almeno 10 anni (61%). I risultati hanno dimostrato che la conoscenza è bassa, con solo un terzo dei farmacisti al di sopra dello standard minimo. Si raccomanda una formazione continua e sempre aggiornata per garantire ai pazienti una consulenza sicura ed efficace su questi prodotti. Inoltre, si raccomanderebbe un miglioramento del quadro normativo europeo per la fabbricazione, l'autorizzazione e la sorveglianza post-commercializzazione di questi prodotti.
Paolo Levantino
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
FARMACIA E COUNSELING |
Ruolo dei farmacisti nell'anemia |
|
|
La Federazione farmaceutica internazionale ha esplorato il contributo dei farmacisti nell’anemia in cinque paesi: India, Indonesia, Malesia, Filippine e Singapore.
I ruoli dei farmacisti individuati dalla letteratura variavano dalla gestione e monitoraggio del paziente, alla collaborazione con altri operatori sanitari e nello sviluppo di linee guida.
È stato, inoltre, realizzato un tavolo di confronto tra 12 partecipanti, nominati da organismi nazionali dei cinque paesi. I partecipanti hanno evidenziato i ruoli dei farmacisti anche nello screening e nel rilevamento, nella gestione terapeutica dei farmaci, nella consulenza e nel monitoraggio dei pazienti.
Gli esperti hanno sottolineato la necessità di linee guida, formazione e/o workshop per supportare lo sviluppo delle competenze del farmacista nell'anemia.
Paolo Levantino
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PATOLOGIE E CURE |
Zenzero nei pazienti con cancro al seno |
|
|
In una revisione è stato preso in considerazione lo zenzero come valida e sicura alternativa per i pazienti che soffrono di nausea e vomito indotti da chemioterapia (CINV). Il CINV viene classificato in cinque categorie e il fenomeno si sviluppa entro le 24 ore dall’inizio della terapia, se non trattato può causare l’interruzione del trattamento.
La dose giornaliera di zenzero somministrata variava da 0,5g a 1,5g, con l’assunzione da 3 giorni prima a 30 min dopo la chemioterapia e con un periodo di trattamento che da 3 a 6 giorni. La meta-analisi è stata indirizzata su 337 pazienti con cancro al seno provenienti da quattro studi randomizzati e ha scoperto come vi sia una significativa riduzione del CINV e un aumento della possibilità di compliance di terapia chemioterapica.
Giulia Matranga
|
|
|
|
|
|
|
|
Registrato presso il Tribunale di Cagliari al n. 7 del 26.06.2015
|
|
Direttore responsabile:
Valerio Cimino
Hanno collaborato a questo numero:
Cinzia Cimino, Giuseppe Fimiani, Corrado Giua Marassi,
Giulia Matranga e Paolo Levantino
______________________________________
Scarica l'aggiornamento al 13 febbraio 2023

|
|
|
|
|
|
|
|