Copy
 
 
Clinical Pharmacy Journal
NEWSLETTER N. 179 - 22 FEBBRAIO 2023
 
 
In questo numero
 
  • Editoriale
  • Protocollo per rinite allergica
  • Programmi di Pharmaceutical care
  • Benzodiazepine durante la pandemia  
  • Ruolo dei farmacisti nelle cure palliative
  • Segnalazione delle Adr dei farmaci vegetali
 
 
Editoriale
 

Venerdì cade l’anniversario della tragica invasione dell’Ucraina. Vorrei ricordare, tra gli altri, i tanti colleghi farmacisti impegnati nei teatri di guerra (e non solo) a cercare di garantire un minimo di assistenza sanitaria, i tanti giovani studenti che hanno dovuto indossare la divisa, gli scienziati e i ricercatori costretti ad abbandonare il loro lavoro.
La guerra ha cambiato non solo la vita del popolo ucraino e delle migliaia di russi mandati a morire ma ha anche modificato la nostra visione del mondo.
Ingenuamente abbiamo creduto che la pace, almeno in Europa, fosse un dato di fatto e che le spese militari o la leva obbligatoria fossero temi obsoleti ma un complesso “gioco” di potere e di interessi economici ha cambiato lo scenario.
Distruzione e sangue stanno cancellando le certezze del passato e rendendo più cupe le prospettive del futuro.
Tutto ciò era proprio necessario? Qualunque sarà la risposta che darà la storia non potrà esserci nessun vincitore, purtroppo abbiamo già perso tutti.

 
 

Valerio Cimino
Direttore responsabile

 
 
 
 
Protocollo per rinite allergica
 

Negli ultimi 20 anni, grazie alle evidenze raccolte, è stata definita una guida in 5 step per supportare la gestione del paziente con rinite allergica (AR). Viene proposta una classificazione dell’AR basata sul controllo dei sintomi, della qualità di vita, dell’impatto quotidiano e della durata. Questi fattori, combinati con una domanda che riferisce il grado di acutizzazione dei sintomi, consentono di assegnare un trattamento con OTC o di indirizzare il paziente dal medico.
Il monitoraggio e l'autogestione dell'AR possono essere supportati attraverso l'App MASK‐air33 mezzo di assistenza per il paziente.

Giulia Matranga

 
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/
PMC9533218/
 
 
FARMACIA E COUNSELING
Programmi di Pharmaceutical care
 

Un servizio integrale di dispensazione medicinali promosso da un farmacista clinico è stato condotto tra ottobre del 2017 e luglio 2022 in pazienti ambulatoriali cronici e con fattori di rischio per problemi correlati all’assunzione dei medicinali (PRM).
Il farmacista ha revisionato le cartelle cliniche e raccolto i dati rilevanti dei pazienti, regime terapeutico e aderenza alla terapia.
L'attuazione di tali servizi guidati da un farmacista clinico è risultata efficace nell'identificare e risolvere i PRM e fornire supporto per prevenire errori terapeutici.
Gli interventi sono stati in gran parte accettati dai medici e dai pazienti, dimostrando miglioramenti nei risultati clinici e nell'aderenza.

Esteban Zavaleta

 
https://accpjournals.onlinelibrary.wiley.com/doi/
10.1002/jac5.1754
 
 
VARIE
Benzodiazepine durante la pandemia
 

ridurre al minimo i rischi a lungo termine. Uno studio ha analizzato tale parametro in 127 pazienti in trattamento durante la pandemia COVID-19 attraverso il questionario l'EuroQol 5D-3L nelle farmacie di comunità.
Il punteggio medio dello stato di salute percepito dalla maggior parte dei soggetti è piuttosto basso, inoltre il 32% riporta problemi di mobilità, il 16,5% molto dolore o disagio.
Gli autori ritengono che, in molti casi, il problema di salute per il quale la BZD è stata inizialmente prescritta potrebbe non ricevere un adeguato follow-up e ciò potrebbe generare prescrizioni potenzialmente inappropriate.
In questi casi, l'intervento del farmacista è essenziale nell'indirizzare il paziente al medico prescrittore proponendo un riaggiustamento o modifica del trattamento della BZD o informazioni su altre alternative farmacologiche.

Paolo Levantino

 
https://www.mdpi.com/2226-4787/11/1/19
 
 
FARMACIA E COUNSELING 
Ruolo dei farmacisti nelle cure palliative
 

Un recente studio valuta il ruolo dei farmacisti clinici all’interno delle cliniche ospedaliere e l’assistenza fornita ai pazienti sottoposti a cure palliative.
Le attività cliniche principali svolte dai farmacisti clinici riguardano l’ottimizzazione dei regimi terapeutici per ridurre la somministrazione di farmaci inappropriati e prevenire eventuali effetti indesiderati, la consulenza sui farmaci sia agli operatori sanitari che ai pazienti e alle loro famiglie.

Giuseppe Fimiani

 
https://link.springer.com/article/10.1007/
s11096-023-01535-7
 
 
ADR E INTERAZIONI
Segnalazione delle Adr dei farmaci vegetali
 

Uno studio recente svolto in Thailandia, attraverso interviste agli stakeholders e focus group, ha valutato la consapevolezza sulla sicurezza dei farmaci vegetali e gli atteggiamenti dei pazienti.
All’atteggiamento positivo dei pazienti nei confronti della sicurezza dei farmaci vegetali si associava la mancanza di consapevolezza del sistema di segnalazione delle reazioni avverse.
Tutti i partecipati hanno riconosciuto l'importanza del monitoraggio della sicurezza dei farmaci vegetali e si sono dichiarati disposti a segnalare gli effetti collaterali attraverso il sistema di segnalazione che auspicano essere semplice, con una varietà di canali di segnalazione, dotato di feedback e premi per i segnalatori.

Cinzia Cimino

 
https://link.springer.com/article/10.1007/
s11096-022-01533-1
 
www.sifac.it
 
 
Inoltra ad un amico
 
Seguici su Facebook
 
Registrato presso il Tribunale di Cagliari al n. 7 del 26.06.2015
 
Direttore responsabile:
Valerio Cimino
Hanno collaborato a questo numero: 
Cinzia Cimino, Giuseppe Fimiani, Corrado Giua Marassi, 
Giulia Matranga, Paolo Levantino ed Esteban Zavaleta.


______________________________________



Scarica l'aggiornamento al 13 febbraio 2023