Copy
 
 
Clinical Pharmacy Journal
NEWSLETTER N. 171 - 26 OTTOBRE 2022
 
 
In questo numero
 
  • Editoriale
  • La Sifac a FarmacistaPiù 2022
  • Aderenza agli anticoagulanti orali
  • Medicine alternative nel diabete
  • Formazione sulla salute mentale
  • Pancreatite da inibitori SGLT2
 
 
Editoriale
 

Il Decreto del Ministro dell’Università del 10 ottobre scorso ha modificato gli obiettivi formativi e le attività formativi della “LM-13 Classe delle lauree magistrali in farmacia e farmacia industriale” accettando la proposta di uno specifico tavolo tecnico cui hanno partecipato, tra gli altri, la Fofi, la Conferenza dei rettori e la Conferenza dei direttori di dipartimento di farmacia.
Dal prossimo anno accademico le università italiane proporranno un nuovo piano di studi per il corso
di laurea magistrale a ciclo unico in “Farmacia e farmacia industriale” e daranno la possibilità agli studenti già iscritti di passare al nuovo ordinamento riconoscendo il tirocinio professionale già svolto.
Sarà un corso di laurea abilitante all’esercizio della professione grazie a un periodo di sei mesi di tirocinio professionale che sarà valutato, in sede di esame finale, attraverso una prova pratica.
È una grande opportunità di avvicinare il mondo accademico alla professione. Potrà essere colta solo se i programmi delle singole materie saranno adeguati (ridotti o ampliati) alle nuove esigenze della farmacia. Se nelle università prevarrà “l’istinto di conservazione” sarà un’occasione sprecata.

 
 

Valerio Cimino
Direttore responsabile

 
 
 
 
FarmacistaPiù 2022
 

Sifac ha offerto il suo contributo durante la IX edizione di FarmacistaPiù presentando quattro comunicazioni scientifiche inerenti progettualità recentemente condotte in collaborazione con centri di ricerca e strutture d’eccellenza nazionali ed internazionali. Tra i poster presentati hanno trovato spazio gli studi real-life in farmacia su medicinali OTC, studi pilota riguardanti interventi educazionali e di pharmaceutical care finalizzati grazie al contributo di cinquanta farmacisti clinici sperimentatori Sifac.
A riprova del valore delle progettualità presentate, il poster dal titolo: “Studi di real-life su medicinali OTC nel setting della farmacia di comunità: esempio del protocollo dello studio su probiotico” è stato selezionato tra i due migliori lavori scientifici dal comitato scientifico del congresso e illustrato come oral communication durante la sessione dedicata.
Sifac, inoltre, ha curato un simposio dedicato al nuovo strumento di valutazione della comunicazione farmacista-paziente sviluppato in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli. Durante la sessione, che ha visto alternarsi esperti nazionali ed internazionali, sono stati presentati i risvolti pratici che tale strumento può avere nella attività quotidiana del farmacista.
È emerso infine come, la riproposizione di best-practice internazionali quali specifici percorsi formativi in ambito universitario o professionale dedicati alla relazione farmacista-paziente, possano essere utili per implementare le competenze clinico-comunicative dei professionisti e garantire alti livelli di valutazione e soddisfazione rilevati con il nuovo tool.

Enrico Keber

 
 
 
FARMACIA E COUNSELING
Aderenza agli anticoagulanti orali
 

Un recente studio valuta l’aderenza terapeutica agli anticoagulanti orali in pazienti con fibrillazione atriale per i quali risulta fondamentale per la prevenzione degli ictus.
I pazienti reclutati per lo studio, sono stati monitorati per circa due anni e sottoposti a interviste telefoniche ogni 3-4 mesi. L’aderenza è stata misurata mediante la scala Morisky.
Dallo studio emerge una percentuale elevata di pazienti aderenti e una correlazione positiva con l’età avanzata, esperienza di precedenti emorragie e soddisfazione per il percorso terapeutico.

Giuseppe Fimiani

 
https://www.sciencedirect.com/science/article/
abs/pii/S1551741122001802
 
 
VARIE
Medicine alternative nel diabete
 

Uno studio ha esplorato le convinzioni e le esperienze dei pazienti in relazione all'uso delle medicine complementari e alternative (CAM) nel diabete attraverso l'uso di dati provenienti da discussioni online su 22 forum di pazienti contenenti 77 discussioni con 1156 messaggi e risposte.
I pazienti hanno utilizzato i forum per cercare informazioni sui benefici, sugli effetti collaterali e per condividere le esperienze positive e negative dell'uso delle CAM. Il sentirsi stressati, frustrati o sopraffatti dal diabete e dai farmaci prescritti è stato spesso collegato alla decisione di utilizzare le CAM. I pazienti hanno descritto che gli operatori sanitari non erano consapevoli o non erano in grado di aiutarli a rispondere alle loro domande sulle CAM.

Cinzia Cimino

 
https://link.springer.com/article/10.1007/
s11096-022-01469-6
 
 
FARMACIA E COUNSELING
Formazione sulla salute mentale
 

Uno studio che ha valutato i programmi di formazione sulla salute mentale per farmacisti e studenti di farmacia dimostra che i farmacisti di comunità ricevono sempre più spesso attività formative specifiche per questa classe di pazienti.
Tuttavia è necessario secondo lo studio incrementare la formazione in modo tale da consentire ai professionisti una prima identificazione dei disturbi nei pazienti inconsapevoli, di consigliare un rinvio allo specialista e migliorare l’aspetto comunicativo con questi pazienti, in modo tale da rendere le farmacie di comunità un primo punto d’assistenza di qualità.

Giuseppe Fimiani

 
https://www.sciencedirect.com/science/article/
pii/S1551741122001991
 
 
ADR E INTERAZIONI
Pancreatite da inibitori SGLT2
 

La pancreatite è uno degli eventi avversi più frequentemente segnalati per gli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio-2 (SGLT2).
Uno studio retrospettivo ha valutato le segnalazioni spontanee provenienti dal sistema di segnalazione degli eventi avversi della FDA (FAERS), da VigiBase e dal Canadian Adverse Reaction Database (CARD) nonché i case report sulla pancreatite indotta da inibitori SGLT2.
Lo studio ha rilevato un rischio potenziale di pancreatite con l'uso di inibitori SGLT2 per cui è urgente indagare a fondo e adottare le misure necessarie per evitare o minimizzare il rischio.

Cinzia Cimino

 
https://link.springer.com/article/10.1007/
s11096-022-01476-7
 
www.sifac.it
 
 
Inoltra ad un amico
 
Seguici su Facebook
 
Registrato presso il Tribunale di Cagliari al n. 7 del 26.06.2015
 
Direttore responsabile:
Valerio Cimino
Hanno collaborato a questo numero: 
Cinzia Cimino, Giuseppe Fimiani e Corrado Giua Marassi

.