Copy
 
 
Clinical Pharmacy Journal
NEWSLETTER N. 167 - 29 GIUGNO 2022
 
 
In questo numero
 
  • Editoriale
  • Farmacia Clinica: position statement europeo
  • Farmacisti e assistenza terapeutica
  • App per i diabetici anziani
  • Polifenoli contro la dislipidemia
  • Pazienti pediatrici e reazioni avverse
 
 
Editoriale
 

Il PGEU, nei giorni scorsi, ha espresso contrarietà alla proposta della Commissione Europea di eliminare il bugiardino evidenziando l’utilità che questo ha per il cittadino.
Se il foglio illustrativo rimane “bugiardino”, redatto con un gergo tecnico di difficile lettura per il comune cittadino, allora la proposta della Commissione potrebbe essere condivisibile.
Ma se, invece, questo diventa, recuperando il suo ruolo, uno strumento per favorire l’uso corretto del medicinale – riportando in modo chiaro e semplice per quali patologie è efficace, come assumerlo e le principali interazioni – diventa non solo necessario ma anche insostituibile.
Si potrebbe trasformare l’attuale bugiardino in un documento tecnico per i professionisti della sanità (disponibile online) e inserire nella scatola del medicinale un foglietto semplice e schematico destinato all’utilizzatore.
Verrebbero salvaguardate così le esigenze medico-legali delle aziende produttrici e dei prescrittori garantendo al cittadino le informazioni essenziali.
 
Con questo numero la nostra newsletter sospende le pubblicazioni per la consueta pausa estiva e vi dà appuntamento a settembre

 
 

Valerio Cimino
Direttore responsabile

 
 
 
 
Farmacia Clinica: position statement europeo
 

La Società Europea di Farmacia Clinica (ESCP) ha recentemente pubblicato un position statement relativo alla definizione di farmacia clinica ed alla sua correlazione con la pharmaceutical care.
La società scientifica chiarisce come la Clinical pharmacy rappresenti una pratica professionale ed un ambito di ricerca riservato alla figura professionale del farmacista e, come tale, possa essere messa in atto indipendentemente dal setting in cui il farmacista opera (comunità, territorio o ospedale).
Secondo il panel di esperti che ha partecipato al lavoro la finalità principale della farmacia clinica è favorire ed ottimizzare l’impiego dei medicinali al fine di raggiungere obiettivi clinici specifici del paziente e generali di salute pubblica. L’attività riguarda servizi e azioni di pharmaceutical care ma non si limita solo ad esse.

Enrico Keber

 
https://link.springer.com/article/10.1007/s11096-022-01422-7
 
 
FARMACIA E COUNSELING
Farmacisti e assistenza terapeutica
 

Uno studio recente valuta i servizi di assistenza farmaceutica erogati nelle farmacie di comunità e mirati alla prevenzione e alla gestione di patologie come asma, BPCO, diabete e ipertensione.
I farmacisti che hanno fornito i servizi di assistenza e monitoraggio dei pazienti sono stati appositamente formati. Il programma ha previsto un contatto iniziale dei farmacisti con i pazienti e poi un follow up trimestrale.
I risultati mostrano un miglioramento significativo dei parametri riguardanti le patologie.  Dalla ricerca emerge quindi la necessità di incrementare servizi di assistenza farmaceutica.

Giuseppe Fimiani

 
https://link.springer.com/article/10.10070
/s11096-022-01413-8
 
 
VARIE
App per i diabetici anziani
 

Il sostegno della famiglia è fondamentale nella cura dei pazienti più anziani con diabete.
In uno studio randomizzato controllato, condotto in un ospedale nel sud della Thailandia, i membri della famiglia, nel gruppo di intervento (n = 78) hanno ricevuto corsi educativi sul diabete tramite un'applicazione mobile da parte dei farmacisti, per un periodo di nove mesi, mentre il gruppo di controllo (n = 79) ha ricevuto le cure abituali.
I risultati evidenziano che l’intervento da parte dei farmacisti migliora significativamente i valori dell'emoglobina glicata e della pressione sanguigna, la conoscenza del diabete, delle pratiche di autogestione e dell'aderenza ai farmaci.

Paolo Levantino

 
https://link.springer.com/article/10.1007/
s11096-022-01389-5
 
 
PATOLOGIE E CURE
Polifenoli contro la dislipidemia
 

Un nuovo studio randomizzato, in doppio cieco, controllato, crossover ha valutato l'effetto di un integratore orale, contenente polifenoli, quali idrossitirosolo e punicalagina, sulla dislipidemia in una popolazione adulta, per un periodo di 20 settimane.
I risultati mostrano che la supplementazione riduce significativamente i livelli plasmatici di trigliceridi nei soggetti con ipertrigliceridemia (da 200,67 a 155,33), i livelli plasmatici di colesterolo lipoproteico a bassa densità nei soggetti con livelli plasmatici elevati di C-LDL (da 179,13 a 162,93) e aumenta in maniera significativa i livelli plasmatici di HDL-C.
L’integratore mostra così effetti anti-aterosclerotici e cardioprotettivi, migliorando notevolmente la dislipidemia in una popolazione adulta, senza trattamento coadiuvante o effetti avversi.

Paolo Levantino

 
https://www.mdpi.com/2072-6643/14/9/1879/html
 
 
ADR E INTERAZIONI
Pazienti pediatrici e reazioni avverse
 

Uno studio recente analizza le reazioni avverse correlate ai farmaci nella popolazione pediatrica. Emerge che gli effetti avversi ai farmaci in età pediatrica sono meno gravi rispetto alla popolazione adulta e il più delle volte prevedibili: i problemi correlati al dosaggio sono i più alti in termini di frequenza e il numero di farmaci prescritti ha una correlazione positiva con l’insorgenza di reazioni avverse nei bambini.
Secondo lo studio, i servizi di farmacia clinica e assistenza terapeutica possono notevolmente ridurre gli effetti avversi in età pediatrica.

Giuseppe Fimiani

 
https://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/jcpt.13606
 
www.sifac.it
 
 
Inoltra ad un amico
 
Seguici su Facebook
 
Registrato presso il Tribunale di Cagliari al n. 7 del 26.06.2015
 
Direttore responsabile:
Valerio Cimino
Hanno collaborato a questo numero: 
Giuseppe Fimiani, Corrado Giua Marassi, Enrico Keber e Paolo Levantino

.