Dall'inizio di agosto le forti piogge stanno mettendo a dura prova le nostre attività e dallo scorso 20 settembre l'intero campus Rishilpi è stato allagato. L'acqua alta circa 30 cm ha coperto tutti gli uffici situati al pian terreno, l'amministrazione, il centro di fisioterapia, l'asilo, la scuola elementare, la panetteria e la sezione delle adozioni a distanza.
Tutto il possibile, è stato trasferito, in una situazione di semi emergenza, al primo piano, con la collaborazione di tutto lo staff, che si è dato un gran da fare per cercare di togliere dall'acqua sedie, scrivanie, computer, stampanti e attrezzi per la fisioterapia. I nostri elettricisti hanno lavorato ininterrottamente per 3 giorni per ripristinare le connessioni elettriche e internet al primo piano.
Le mamme dei nostri piccoli pazienti di fisioterapia sono molto dispiaciute per questa ulteriore interruzione dei trattamenti dei loro bambini (dopo mesi di lockdown e attività a singhiozzo) e attendono fiduciose, la possibilità di riprendere al più presto la riabilitazione per i loro piccoli. In questo momento la priorità è stata naturalmente data ai bambini che necessitano maggiormente di assistenza. I giovani ospiti dell'ostello sono stati subito trasferiti al primo piano.
Lo staff aiuta ogni giorno i ragazzi con una disabilità affinché continuino le lezioni e la loro routine quotidiana.
Rishilpi collabora con le istituzioni per portare sollievo anche ai villaggi circostanti e un rappresentante della Rishilpi è nel comitato neo costituito per far fronte all'emergenza alluvione Abbiamo aiutato oltre 91 famiglie dei villaggi circostanti che non hanno nulla da mangiare in quanto hanno perso tutto con l’alluvione e le loro case (capanne) sono completamente allagate.
Per il nostro staff abbiamo istituito un piccolo servizio di "navetta" con il rickshaw-van che fa 3 viaggi alla mattina per accompagnare al lavoro il personale e altrettanti al pomeriggio dopo l'orario di ufficio per riaccompagnarlo a casa.
Non sappiamo quanto tempo ci vorrà per tornare alla normalità...Perché quando andrà via l'acqua ci vorrà ancora del tempo per far asciugare muri, pulire pavimenti e tutto quanto rovinato dall'acqua e dal fango...Però sappiamo di aver voglia di riprendere il lavoro e tutte le attività di assistenza per i nostri beneficiari che aspettano con grande ansietà. Vi ringraziamo del Vostro sostegno che non ci fate mai mancare!
ADOZIONI A DISTANZA GRAZIE AL CENTRO MISSIONARIO COMBONI
Tripti, Streeti, Sourov, Partho, Suraiya, Touhid, Anuska, Prema...bambini e bambine, dai 6 agli 8 anni, provenienti da diversi villaggi, tutti di famiglie fuori casta e molto bisognose, sono stati inseriti a scuola grazie al Centro Missionario Comboni che è a fianco della Rishilpi da anni nell'aiutare i bambini dei villaggi sia per l'educazione che per la salute. L'adozione significa: istruzione, acqua potabile, assistenza sanitaria per un/a bambino/a e per la sua famiglia, prevenzione dei matrimoni precoci per le bambine.
Questi bambini e bambine hanno iniziato un percorso alla Rishilpi che li porterà al college, e sperabilmente anche ad avere un lavoro, una famiglia propria, ma soprattutto ad avere la possibilità di scegliere il proprio futuro, diritto di ogni bambino! "L'adozione a distanza consente di avere una famiglia più numerosa e senza confini!" dalle parole di uno dei nostri genitori adottivi.
Grazie!
Vuoi diventare un genitore adottivo? Clicca qui
11 OTTOBRE 2021, GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE BAMBINE
Rishilpi opera per prevenire i matrimoni precoci in 300 villaggi del Distretto di Sathkira, in Bangladesh
Conseguenze taciuta della pandemia è l'incremento dei matrimoni precoci, a causa della chiusura delle scuole che in Bangladesh è durata 20 mesi. Le bambine non essendo impegnate giornalmente nell'andare a scuola sono state vittime di matrimoni precoci anche in tenera età.. La Rishilpi in occasione dell’11 ottobre, Giornata Internazionale delle Bambine istituita dalle Nazioni Unite nel 2011, vuole che l'attenzione globale si concentri sul dramma delle spose bambine, una questione che necessita di interventi capillari e mirati: per ridurre drasticamente la piaga dei matrimoni e delle gravidanze precoci in Bangladesh è necessario portare avanti azioni che combinano strumenti economici e culturali e che si fondano sulla mobilitazione della comunità e su un approccio di creare indipendenza e stabilità, per produrre un grande impatto sociale. Investire nelle bambine significa investire nel futuro, favorire inclusione sociale e emancipazione delle donne, dalla loro tenera età, dando loro l'opportunità di scelta sul loro presente e futuro e rendendole agenti di cambiamento delle comunità di cui fanno parte sino a generare un grande impatto economico e sociale nell'intero paese del Bangladesh e ad essere portavoci dei diritti delle donne nel mondo. Oggi, nella situazione post pandemia, rischiano di essere resi vani anni di lavoro ma la Rishilpi porta avanti quotidianamente le sue attività nei villaggi del Distretto di Sathkira, partecipando anche alle reti internazionali di difesa dei diritti quali "Girls Not Brides".
Per saperne di più: link
Siete ancora in tempo...per dedicare il vostro 5x1000 a Progetto Uomo Rishilpi International Onlus!