Vai alla versione web
Share
Tweet
Share
Bollettino speciale n. 2/2020
Coronavirus: una emergenza non solo medica.
Primi indirizzi operativi per la gestione dei rapporti di lavoro
a cura di Michele Tiraboschi
Interventi
Un contributo alla gestione delle problematiche giuslavoristiche della emergenza da Coronavirus
Michele Tiraboschi
Coronavirus: gli attuali strumenti normativi per la sospensione dell’attività d’impresa
Giovanni Piglialarmi
Coronavirus: la gestione del rischio di contagio nei luoghi di lavoro
Lorenzo Maria Pelusi
Il lavoro da remoto per il contrasto al Coronavirus: la disciplina provvisoria
Emanuele Dagnino
Provvedimenti legislativi d’urgenza Covid-19
Coronavirus – prime indicazioni in materia di contenimento e gestione dell’emergenza
Direttiva del Ministro della pubblica amministrazione 25 febbraio 2020, n. 1
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 25 febbraio 2020
Sospensione versamenti e adempimenti tributari nelle zone interessate all’emergenza Coronavirus
Decreto del Ministero dell’economia 24 febbraio 2020
Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19
Decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6
Disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19
Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, 23 febbraio 2020
Legislazione Regionale
Chiarimenti applicativi in merito all’ordinanza contingibile e urgente 23 febbraio 2020 n. 1
Decreto della Regione Emilia Romagna 25 febbraio 2020, n. 17
Ulteriori misure applicative dell’ordinanza del 23 febbraio 2020 – Riunioni in uffici pubblici ed attività di front-office
Decreto della Regione Lombardia 24 febbraio 2020, n. 498
Relazioni industriali
Comunicato congiunto di imprese e sindacati sul Coronavirus
ABI, Alleanza delle Cooperative, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confindustria, Rete Imprese Italia, OO.SS., 27 febbraio 2020
No alla richiesta di autocertificazioni della salute dei lavoratori
Cgil, Cisl, Uil Emilia Romagna, 27 febbraio 2020
Privacy
Parere sulla bozza di ordinanza recante disposizioni urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza sul territorio nazionale relativo al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili
Garante per la protezione dei dati personali 2 febbraio 2020, n 15
Sospensione del rapporto di lavoro e della retribuzione
Ai sensi dell'art. 1, comma 1 del d.l. n. 338/1989, qualunque sia la retribuzione erogata o dovuta al lavoratore, la retribuzione imponibile ai fini contributivi non può essere inferiore ad un certo ammontare stabilito dalla legge, tranne nei casi in cui il rapporto di lavoro sia stato sospeso per volontà del lavoratore, con periodi di assenza o di sospensione concordata
Tribunale di Trani, sentenza 14 maggio 2019, n. 1092
In caso di sospensione lavorativa, il datore di lavoro ha l’onere di provare l’esistenza d’una causa d’effettiva e assoluta impossibilità sopravvenuta di ricevere la prestazione, a lui non imputabile, senza che a questo fine possano assumere rilevanza eventi riconducibili alla sua stessa gestione imprenditoriale, compresa la diminuzione o l’esaurimento dell’attività produttiva
Tribunale di Catania, sentenza 11 gennaio 2019, n. 39
In caso di sospensione lavorativa, il datore di lavoro ha l’onere di provare l’esistenza d’una causa d’effettiva e assoluta impossibilità sopravvenuta di ricevere la prestazione, a lui non imputabile, senza che a questo fine possano assumere rilevanza eventi riconducibili alla sua stessa gestione imprenditoriale
Tribunale di Chieti, sentenza 3 maggio 2018, n. 161
In base agli art. 1218 e 1256 c.c. la sospensione unilaterale del rapporto da parte del datore di lavoro è giustificata ed esonera il medesimo datore di lavoro dall’obbligazione retributiva soltanto quando non sia imputabile a fatto dello stesso, non sia prevedibile ed evitabile e non sia riferibile a carenze di programmazione o di organizzazione aziendali ovvero a contingenti difficoltà di mercato
Corte di Cassazione, sentenza 22 ottobre 1999, n. 11916
Nell’ipotesi in cui il datore di lavoro si trovi nell’impossibilità di ricevere la prestazione per causa a lui non imputabile, il diritto alla retribuzione non vien meno per quei lavoratori il cui rapporto di lavoro sia sospeso per malattia, ai sensi dell’art. 2110 del codice civile
Corte di Cassazione, sentenza 9 aprile 1998, n. 3691
Viaggi di istruzione, alternanza scuola-lavoro e attività didattiche
Viaggi d’istruzione, alternanza scuola-lavoro e didattica – Indicazioni Miur
Ministero dell'istruzione, febbraio 2020
Video
Coronavirus e
rapporti di lavoro
video integrale
Gli strumenti normativi
per la sospensione dell'attività d'impresa
G. Piglialarmi
La gestione del rischio di contagio nei luoghi di lavoro
L.M. Pelusi
Il lavoro da remoto come risposta al Coronavirus
E. Dagnino
Salute e sicurezza
Covid-2019 – nuove indicazioni e chiarimenti
Circolare Ministero della salute, 22 febbraio 2020
Ulteriori misure profilattiche contro la diffusione della malattia infettiva Covid-19
Ordinanza del Ministero della salute, 21 febbraio 2020
Indicazioni per gli operatori dei servizi/esercizi a contatto con il pubblico
Circolare Ministero della salute, 3 febbraio 2020
Nuovo coronavirus – Dieci comportamenti da seguire
Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità, febbraio 2020
Raccomandazioni generali ad interim per la riduzione del rischio espositivo in corso di pandemia influenzale nei luoghi di lavoro
Ministero del lavoro,
1 dicembre 2009
Testo Unico sulla salute e sicurezza sul lavoro
(rev. gennaio 2019)
Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Sospensione dell'attività d'impresa
Accordo interconfederale a sostegno dell'utilizzo degli strumenti della bilateralità per il Covid-19
Confartigianato Imprese, CNA, Casartigiani, CLAAI, OO.SS., 26 febbraio 2020
Criteri per l’approvazione dei programmi di Cigo
Decreto del Ministero del Lavoro 15 aprile 2016,
n. 95442
Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro
Decreto legislativo
14 settembre 2015, n. 148
Smart working
Estesa possibilità ricorso a lavoro agile
Comunicato Ministero del lavoro 26 febbraio 2020
Informativa sulla salute e sicurezza nel lavoro agile
Inail, 25 febbraio 2020
Coronavirus – nuove norme per lo smart working
Comunicato Ministero del lavoro 24 febbraio 2020
Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato
Legge 22 maggio 2017,
n. 81
Telelavoro
Accordo-quadro europeo sul telelavoro
UNICE/UEAPME, CEEP, CES, OO.SS.,
9 giugno 2004
Questo messaggio è stato inviato a
<<Email>>
Perchè lo hai ricevuto?
Cancella la tua iscrizione
|
Aggiorna il tuo profilo
ADAPT, viale Berengario, 51 Modena, MO 41121, Italia.
Direttore responsabile: Michele Tiraboschi
Direttore ADAPT University Press: Francesco Seghezzi